grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   |   fiocchetti e sonagliuzzi; e colla bocca atteggiata sempre a un riso
 2       I   |          che sono riferiti d'altrui bocca, entrò a ragionare con esso
 3      II   |              sentirmelo dire di sua bocca! - vedermelo anche solo
 4      IV(7)|        Gaspare Visconti cantava, in bocca d'Antonio Visconti:~ ~ ~ ~
 5       V   |             il quale aveva anche in bocca questo proverbio: Il popolo
 6      VI   |           come avviene al passar di bocca in bocca, dando per assoluto
 7      VI   |       avviene al passar di bocca in bocca, dando per assoluto il probabile,
 8     VII   |            e lo scritto, compose la bocca ad un riso somigliante al
 9     VII   |    corrugate gettava faville, dalla bocca mandava spuma, colle dita
10     VII   |         soave giocondità, posava la bocca sulla madida fronte del
11     VII   |         Sbigottita: cogli occhi, la bocca spalancati; pallido il viso;
12     VII   |              spalancò gli occhi, la bocca ad un ah! disperato quando
13    VIII   |          cui una sbarra cacciata in bocca impediva di gridare, come
14      IX   |           ruvidamente gli turava la bocca Ramengo, e a volta a volta,
15      IX   |            giovane schiudeva già la bocca ad una nuova imprudenza,
16       X   |         adoperata per istrappare di bocca la verità o quella che voleasi
17       X   |           Lucio, una museruola alla bocca per tacere e fare a modo.~ ~
18      XI   |             la fronte, rotondava la bocca dalla meraviglia, e pensava
19     XII   |               Perchè vi forbiate la bocca».~ ~L'insulto era pungente,
20     XIV   |          taci...» e battevasi sulla bocca.~ ~Era il miglior modo di
21     XIV   |        recare a lui... ma, acqua in bocca, che alcuno non mi ascoltasse.
22     XIV   |  abbracciarlo! Come si componeva in bocca le parole per calmare la
23      XV   |           gli cadevano le parole di bocca e la baldanza di cuore,
24   XVIII   |            vino, poi, forbendosi la bocca col dorso della sinistra,
25   XVIII   |               E tornava attaccar la bocca alla mezzina, poi ne offriva
26   XVIII   |           premendo la mano sopra la bocca della sentinella. Poi, con
27   XVIII   | Basabelletta: cauto e coll'acqua in bocca costui tirava lungo le pareti,
28     XIX   |       abbattuta, pose la mano sulla bocca del soldato, come per imporgli
29     XIX   |            strappato due vittime di bocca al biscione. - Sono conosciuti,
30     XIX   |           spasmodica veglia e colla bocca socchiusa, stava incantato
31     XIX   |         essa gli turò colla mano la bocca: - invano! era tardi.~ ~
32      XX   |             racconti nel passare di bocca in bocca o di penna in penna; -
33      XX   |             nel passare di bocca in bocca o di penna in penna; - argomento
34    XXII   |             fu modo di fargli aprir bocca; se non che, allorquando
35   Concl   |     strillava, si pone un dito alla bocca, e chiesto che mal fosse,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License