Capitolo

 1     III|       sopra, ed ai peggiori che vedeva avvicinarsi; ricorreva le
 2      IV|      passò, le tante altre onde vedeva irte le alture, gl'inspiravano
 3      VI|     mescolanza per altro non si vedeva quando Alpinolo vi capitò.~ ~
 4      VI| situazione, tanto più perchè la vedeva così bella: qualità che
 5      VI|        mezzi, risultamenti egli vedeva solo colà, dove gli altri
 6     VII|         prolungata tortura: non vedeva nel bambino che un frutto
 7     VII|         frutto del delitto: non vedeva in lei che una infedele:
 8     VII|        pupille, nessun soccorso vedeva comparire, nessuno più ne
 9     VII|    percotevasi il capo; più non vedeva, più non sentiva. Coricò
10     VII|        sollevando il capo, essa vedeva traverso a quel diluvio,
11     VII|   soletta, scevra da tutti, non vedeva modo come ajutarsi. Forse
12     VII|        spiaggia opposta Rosalia vedeva, oh con che invidia! i bifolchi,
13      XI|         fragore delle officine; vedeva il cielo, il sole, il verde:
14      XI|        agitata immaginazione si vedeva dinanzi le torture, il patibolo,
15      XI|        accompagnava il mattino; vedeva il sole crescere sull'orizzonte,
16     XII|     esagitato. La gente, che lo vedeva venir via per le strade
17     XII|  riceveva lume ed aria. Ah! non vedeva che mura scabre, altissime,
18     XII|     atto alzando i begli occhi, vedeva un piccolo campo di aria,
19    XIII|         mano sinistra.~ ~- E si vedeva (interrompevala Maso) che
20    XIII|        stata atroce; ora che la vedeva non finita ancora; e che
21    XIII|     accompagnavano; ma egli non vedeva, non udiva la notte, l'acqua,
22     XIV|       gliene oppose centosette: vedeva a' suoi mercati accorrere
23     XIV|       serenità che attorno a  vedeva regnare nella turba festiva.~ ~
24     XIV|           Su per l'Arno intanto vedeva un mondo di bacchette guizzare
25     XVI|      per la grande stima in che vedeva tenersi Buonvicino.~ ~-
26     XVI|        alloggi sulle piazze; li vedeva discorrere o disputare,
27     XVI|      nella cui assistenza ormai vedeva l'unica via di migliorare
28   XVIII|        cogli uomini, in cui non vedeva più che ingannatori ed ingannati,
29   XVIII|        con un iracondo stupore, vedeva come, nonostante i guaj
30   XVIII|      quella divisa in dosso, li vedeva o disperdersi timorosi,
31      XX|  spaventosissime.~ ~Queste cose vedeva Andalone del Nero colla
32     XXI|          che soli da gran tempo vedeva, tormentati o tormentatori;
33    XXII|        bravo! bene! come quando vedeva un bel colpo alla pallamaglio.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License