IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ibi 1 id 1 iddio 18 idea 33 ideale 3 ideando 2 ideata 1 | Frequenza [« »] 33 dico 33 fortuna 33 giù 33 idea 33 maggiore 33 nemici 33 nuova | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze idea |
Capitolo
1 I| vi diano in di grosso un'idea del quanto allora si vivesse 2 III| personali affezioni, all'idea dei danni antichi, del recente 3 IV| Ora è mutata condizione, idea, diletto. Portano cappelletto 4 IV| qualora si fissino sopra un'idea o sopra una persona, hanno 5 V| peccato. Al bambino poi, coll'idea della madre, si stampa in 6 V| essere i ragionamenti, dove l'idea degli oltraggi che ciascuno 7 V| sovvertimento civile poi era un'idea abituale di quei tempi di 8 VI| spettatori, potrebbe aver un'idea di ciò che sentisse Alpinolo 9 VI| maggiore ascendente era idea che il desiderio poteva 10 VII| E gli balenò innanzi l'idea di potere, e disfarsi di 11 VII| tornare lo sposo! - Ed ora? L'idea dello sposo le richiamava 12 VII| nessun nutrimento. Un'altra idea s'aggiungeva dunque alle 13 VII| cui era già straziata: l'idea di aver a morire dalla fame, 14 VIII| drudo!»~ ~A chiunque abbia idea della disordinata prepotenza 15 VIII| per aggravare la colpa e l'idea del pericolo. Il tornare 16 VIII| di Dio, non reggeva all'idea desolante d'un amore senza 17 IX| alla mente di Alpinolo l'idea che la Margherita potesse 18 XI| patria in libertà».~ ~Questa idea diffondeva sulla pallida 19 XII| pregava; poi, come se l'idea del morire, la quale fa 20 XIII| caso, il cavallo, qualche idea, qualche superstizione lo 21 XVI| straordinario. Dimessa l'idea di trasferirsi in Italia, 22 XVI| ammirazione, portò seco l'idea che questi grand'uomini 23 XVI| lei. E chi dirà se quest'idea veramente non si aggiungesse 24 XVIII| affacciavasi ad Alpinolo l'idea del suo peccato: e che colui 25 XVIII| da quel nome e da quell'idea, Zurione ripigliava:~ ~- 26 XVIII| fatti, dominato da quell'idea, tratto tratto divampava 27 XVIII| giorno del giudizio!~ ~Questa idea se gli attraversò come una 28 XX| fissato, assorto in quell'idea, in quella speranza: ed 29 XXII| presto furono tolti da quest'idea al vedere sulla parlera, 30 XXII| adempito quella che era stata l'idea fissa di tutta la sua vita, 31 XXII| sconosciuto, così lontano dall'idea, che purtroppo egli erasi 32 XXII| sgomentavasi come il fanciullo all'idea del fantasma, e altrettanto 33 Concl| associato al nome di questi l'idea di padronanza; onde, sebbene