IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fortezza 6 forti 13 fortuito 1 fortuna 33 fortunae 1 fortunata 6 fortunati 4 | Frequenza [« »] 33 consolazione 33 deve 33 dico 33 fortuna 33 giù 33 idea 33 maggiore | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze fortuna |
Capitolo
1 Lett| recherebbe meraviglia, giacchè è fortuna comune a quasi tutti i libri 2 I| nostro padrone. Vedi mo fortuna nostra d'avere un padrone 3 I| i vantaggi di una lauta fortuna e di una rara avvenenza, 4 II| mezzo ognora più in basso la fortuna dei Visconti, guerreggiati 5 II| ragionandogli della sua fortuna, o coll'ardore di un nuovo 6 III| chiese) il libro che ha la fortuna di occupare la vostra attenzione?»~ ~- 7 III| cuore bersagliato dalla fortuna (onesta parola, onde si 8 IV| vorresti tu rubargli questa fortuna? Non vedi? egli è un diavoletto. 9 IV| Rispetta sua signoria e fa fortuna»: e Ottorino si menò seco 10 IV| uomini sollevati da bassa fortuna s'ingegnano di farla dimenticare, 11 IV| sul proprio ardire e sulla fortuna, e mosse contro Azone una 12 V| Rimedj dell'una e dell'altra fortuna, dati fuori allor allora 13 VI| cambiamento, ogni soqquadro suona fortuna o miglioramento; altri si 14 VI| logge sono abbattute, ma per fortuna non potè, nel Seicento, 15 VI| Ramengo, secondo che la fortuna delle armi gli faceva scorgere 16 VII| notte si oscurerebbe: se la fortuna non aveva mandato nessuno 17 IX| circostanze che chiamasi fortuna, fatto sta che egli riuscì, 18 IX| altri ideando qual bella fortuna sarebbe la loro se riuscissero 19 IX| che non furono ancora, per fortuna, disimparati affatto dai 20 XI| altri, colmi d'ogni bene di fortuna; prosperi gli scellerati, 21 XI| contro il mutarsi della fortuna; e le lezioni dei primi 22 XI| soleva egli dire, fu la sua fortuna. Perocchè, facendosi rapportatore 23 XII| da chi pendesse ogni sua fortuna; come un cenno di lui potesse 24 XIII| pescatore. Di fatto la sua fortuna, o la disgrazia altrui, 25 XIV| prevaleva; secondo che era in fortuna o in disdetta l'amico, il 26 XIV| baciati da chiunque avea la fortuna d'esserne, in quel giorno, 27 XV| discernere da qual parte la fortuna piegasse; intanto si vedevan 28 XVI| prospera, così l'avversa fortuna non sapeva egli portare 29 XVI| Rimedj dell'una e dell'altra fortuna: filosofo patriotto per 30 XVII| villano al macello. E la fortuna servì ai disegni dello scellerato, 31 XVII| di quei tempi.~ ~Varia fortuna corse sulle prime il vascello 32 XVIII| a fuggire in arbitrio di fortuna e secondo il cavallo lo 33 XIX| tentativo fallisce, se la fortuna mi disajuta... pei Pusterla