Capitolo

 1       I|           della città: della città dico, non del principe: ma il
 2      IV|         natura d'ottimo sangue;  dico solo agli umili, ma a quelli
 3     VII|        furia ancor più minacciosa. Dico il luogo appunto, ove, tre
 4    VIII|           ballonzavano, pregavano: dico la gioventù, nel mentre
 5    VIII|            E noi andremo a vedere, dico bene?~ ~- Mah! non so che
 6    VIII|   facessero a testate coi montoni. Dico bene?~ ~- Voi dite come
 7    VIII|     obbedire, parte per comandare, dico bene? Poco su, poco giù,
 8    VIII|        lavorare tutta la giornata: dico bene?~ ~- Benissimo. Quanto
 9       X|        ladri il contado. Dai ladri dico grossi e minuti; giacchè
10       X|            che me ne deva costare, dico e mantengo che, se la vostra
11      XI|           Come può un giudice, non dico divertirsi e distrarsi,
12      XI|          un'ora, di un giorno? che dico? mesi ed anni il tenete
13      XI|         pane sui martirj altrui. - Dico allora, quando la malata
14     XII|       frenar sino il pensiero; che dico? a farli sino amare. Quindi
15    XIII|          giovane, bella che non le dico altro: e il bambino non
16    XIII|            del bene uno all'altro? Dico vero, signor forestiere?
17     XIV|             e i Lombardi d'allora, dico i più ricchi e da festa,
18     XIV|        Scala. Nel paese poi non vi dico altro. Sapete che gran ghibellino
19     XVI|           cent'anni.~ ~- Lo so: ma dico se il papa lo favorisce;
20     XIX|        vengono a casa. - Cheti , dico io: son fuggito. - Ma il
21     XIX|            Luchino? dice la donna. Dico io: Me ne infischio del
22     XIX|          suo pane di sette croste, dico: vale meglio un cantuccio
23     XIX|           cotesti, o tata? - Sono, dico io, tutto quel che uno vuole:
24     XIX|            nell'altra. Venerateli, dico, che hanno l'impronta di
25     XIX| Quattrodita, gli vo incontro e gli dico: Assolutamente non voglio;
26      XX|           mia parola. Se quando io dico all'empio, morrai, tu glielo
27      XX|          gli eccessi del capo, non dico scusino ma traviino il popolo,
28     XXI|      esporre all'infamia.~ ~Io non dico che queste cose si analizzassero
29     XXI|           analizzassero come oggi: dico che come oggi le si facevano.~ ~
30    XXII|   commettere colle debite cautele. Dico bene, Basabelletta?»~ ~Tale
31    XXII|         Udite, datemi mente. - Non dico di salvarlo ingiustamente:
32    XXII|           ripigliava: - No, no. Ti dico che tu non ci hai a far
33    XXII| misericordia è seppellire i morti, dico io.~ ~- Per me (udivasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License