Capitolo

 1      IV|          non è nato mugnajo,  il deve diventare».~ ~Le ragioni
 2      IV|     chiunque le si accostasse, già deve il lettore averlo compreso:
 3      IV|         lettore averlo compreso: e deve il lettore, per poca esperienza
 4      IV|           per accoglierlo come uom deve, o per legittimamente punirlo.
 5       V|            a capo. Il ben pubblico deve preferirsi al particolare. -
 6      IX|         urla?~ ~- Viva la libertà? Deve essere qualche pazzo. Largo,
 7     XII|          in troppo più gravi cose, deve poi nella vita fare per
 8     XII|      consegnato nelle mie mani chi deve. Largheggiate pure in promesse;
 9     XII|      dormir~ ~Con delizie onde non deve~ ~Mai gioir.~ ~ ~ ~Sanguinoso
10     XII|      dormir~ ~Con letizia onde non deve~ ~Mai gioir21.~ ~ ~ ~A che
11    XIII|           chiama... Oh vossignoria deve conoscerlo... è tanto nominato!
12    XIII|          suo padre... cioè... egli deve a me la vita. Anzi sono
13    XIII|        dunque da capo, vossignoria deve sapere che... un pezzo fa...
14    XIII|          agitazione, esclamando: - Deve aver le lune ben a rovescio».~ ~
15    XIII|       voglia, ma qualche disgrazia deve certo essergli accaduta.
16     XVI|     politiche differenze: cosa che deve recare grande scandalo al
17     XVI|          il libro De Republica che deve esser una perla, e le Consolazioni
18   XVIII|         ancora: ma del peccato non deve ricadere la sua parte sopra
19   XVIII| interessamento.~ ~Era Alpinolo. Vi deve ricordare come il lasciammo,
20   XVIII|  rifletteva il Pietrasanta) ma chi deve essere quel muso che glielo
21     XIX|           sì, certo, egli vi è: vi deve essere per aver creato la
22     XXI|          veduto a condurre! Quanto deve anch'egli aver sofferto!
23     XXI|             o frà Buonvicino, come deve parer bello il sole; il
24     XXI|         fendente della mannaia che deve sprofondarsi in un ceppo,
25    XXII|       copre di cortesie l'uomo che deve essere abbandonato alla
26    XXII|            viaggio, da cui più non deve ritornare. Ma il frate allora
27    XXII|         questo fine.~ ~- Eppure le deve rincrescere (diceva qualche
28    XXII|            no, (gridava), egli non deve morire, no... Egli non è
29    XXII|             No, signori, no... non deve essere ammazzato così come
30    XXII|      lettera d'impunità. - No, non deve morire. - Che? a Milano
31    XXII|          ottenuto io... O che? non deve valere il decreto fatto,
32    XXII|       sarebbe il padre mio? Eppure deve ben essere così. E chi altri
33    XXII|          diceva un altro. - La non deve aver patito nulla. Non si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License