Capitolo

 1       I|         far ridere alle proprie spalle, trattenere con imbecillità
 2       I|      cascante e anella sovra le spalle, splendido nel vestire quanto
 3     III|         verso si percotevano le spalle con flagelli di corde aggruppate:
 4       V|  congedavano, e gettatisi sulle spalle i mantelli, calcatisi i
 5      VI|       quando non si sentisse le spalle al muro? A me non apersero
 6      VI|      altri si stringevano nelle spalle dicendo, - Se saranno rose
 7     VII|      paleggia, se lo leva sulle spalle, sul capo, lo bacia e ribacia,
 8     VII|     Rosalia ora guardavasi alle spalle il Resegone, dalle cui cime
 9    VIII|       riguardo era gittato alle spalle dai principi e dai maggiori
10    VIII| pusillanimi, stringendosi nello spalle ed esclamando, - Poveri
11      IX|         appena aveva rivolto le spalle, e alla riflessione succedeva
12       X|         peso per gettarlo sulle spalle a questo, il quale poche
13     XII|        scoperto sopra le larghe spalle; e fissato alla porta, lasciava
14    XIII|      quelle croci segnate sulle spalle; e dicevano che il papa
15    XIII|       contraendo il capo fra le spalle. Quattro o cinque settimane
16     XIV|        fregi d'oro intorno alle spalle; ai piedi calze e calzeroni;
17      XV|         teste, su quelle povere spalle; e gli urli di chi batteva,
18      XV|      erano tenuti a riparo alle spalle di Alpinolo, con un coraggio
19    XVII|         poi, stringendosi nelle spalle, disse: - Di tutte coteste
20    XVII|        voltò dispettosamente le spalle a Ramengo, e, senz'altro
21    XVII|  silenzio, curva la testa sulle spalle del figliuolo, il quale,
22    XVII|        dignità»: e gli volse le spalle,  più ne volle udire.~ ~
23    XVII| appoggiando le belle mani sulle spalle di colui, tentava piegarne
24    XVII|       duro, le voltava tanto di spalle, e facendo sonare più forte
25     XIX|      Alpinolo gli avea vôlte le spalle, badandogli come un pedante
26     XIX|    Alpinolo gli era sempre alle spalle, colla sospensione di un
27     XIX|          diffuso il crine sulle spalle mezzo scoperte, come donna
28     XIX|      colse. Ma arrivatogli alle spalle Sfolcada Melik, gli girò
29     XIX|        piatto la sciabola sulle spalle, gli diede la funesta certezza
30      XX|        due zane in bilico sulle spalle, uno colla gerla piena in
31     XXI|    spiriti così, da gettar alle spalle il pericolo: ove il pericolo
32    XXII|      ferriate, saliti uno sulle spalle dell'altro, i ragazzetti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License