Capitolo

 1       I|   lasciassero un poco di largo, il sole versava la limpida sua luce:
 2     III|    cacciossi fuori della città. Il sole piegava al tramonto; un
 3     III|            rinnovate al raggio del sole, che, dopo il torpore invernale,
 4     VII|          dalle cui cime merlate il sole ritraeva gli ultimi raggi;
 5     VII|            sulla quale cresceva il sole. Ma qual pro che il cielo
 6     VII|     intendere fin colà. Intanto il sole, giunto a mezzo del suo
 7     VII|            assi, dalla fame, e dal sole che lo coceva anche sotto
 8     VII|      sudava qualora, intontita dal sole, le paresse veder la rupe
 9     VII|     patimenti le era cagione.~ ~Il sole intanto calava; e la vampa,
10    VIII|       Margherita.~ ~- Un occhio di sole.~ ~- Un angelo in carne.~ ~-
11      IX|          vivere sotto l'occhio del sole, altri ideando qual bella
12      XI|      officine; vedeva il cielo, il sole, il verde: scarsi ristori
13      XI| accompagnava il mattino; vedeva il sole crescere sull'orizzonte,
14     XII|          sotto al soave raggio del sole, che più sempre inalzandosi,
15     XII|           di tutto ciò, non più il sole, non più spaziare colla
16     XII|          che così limpido versa il sole sulle terre lombarde, a
17     XII|        dalle aspre voci che oramai sole era abituata a udire. Il
18    XIII|        peggio. Entro quella barca, sole, acqua, fame, lo sa lei
19     XIV|     rimedio, le eguali non vede il sole, per quanto giri. - Viva
20     XIV|         quanto giri. - Viva il bel sole, vivano le belle donne di
21    XVII|        copre senza nasconderli, il sole nascente mostrò spiccate
22    XVII|     supplicante, i passeggieri, il sole, l'acqua; poi, stringendosi
23    XVII|          col colore dell'acqua; il sole faceva scintillare mille
24   XVIII|           avviene a chi guardò nel sole, era rimasto fitto, indelebile
25     XIX|            lacrime: - O madri, voi sole sarete capaci di comprendere
26     XXI|          seguitava dicendo: - E il sole?... o frà Buonvicino, come
27     XXI|           come deve parer bello il sole; il sole nella sua pienezza,
28     XXI|            parer bello il sole; il sole nella sua pienezza, nella
29    XXII|      salutassero l'avvicinarsi del sole, così caro dopo le notti
30    XXII|            ove l'assidua vampa del sole disseccò ogni umore, non
31    XXII|      infistolita.~ ~Il più limpido sole che possa vedersi in Lombardia
32    XXII|           nell'istesso tempo  il sole? Così era il viso del frate.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License