Capitolo

 1       I|    faceva. Conveniva meglio la guerra? la rompea, che che lagrime
 2       I|        e tutto disposto per la guerra punica: in fine la chiesa,
 3       I|        cose della pace e della guerra, ben voluto da quel potente,
 4      II|       Cominciò dunque la sorda guerra de' politici tranelli, fece
 5      II|  direttamente per non venir in guerra col pontefice, sotto la
 6      II|     imprese loro, o davvero in guerra, o da giuoco ne' tornei.
 7     III|     educati o cresciuti per la guerra, che non avevano mai compatito
 8      IV|   esercizio preparatorio della guerra. Immensa quantità di selvaggina
 9       V|        il primo gran mastro di guerra, l'altro rinomato giurisperito.
10       V| costretto a fuggire. Una nuova guerra, in cui vendicarsi della
11       V|        si trae sulla patria la guerra, e guasti, e ammazzamenti,
12      VI|        vedere ancora una brava guerra. E ce n'ha di molti, sapete,
13      VI|       le mani. E, viva Dio, la guerra a chi non piacerebbe? 
14      VI|        non meno in pace che in guerra; e dentro il quale sedevano
15      VI|   rovine.~ ~Ruppesi intanto la guerra fra Ghibellini e Guelfi,
16      VI|     bollivano: il paese era in guerra e la sorte delle armi va
17      VI|     lui deferiva nelle cose di guerra, ma però aveva più volte
18     VII|  dimentica per lui le cure, la guerra, le armi: umano si curva,
19     VII|    buon mattino: pei timori di guerra nessuna nave, come abbiamo
20     VII|      ajutarla. Malann'aggia la guerra che ci tolse i nostri battelli!»~ ~
21    VIII|    delitti commessi durante la guerra di Monza dal primo novembre
22    XIII|   giovani cupidi di imprese in guerra e in amore; e per mezzo
23    XIII|   crociati che, al tempo della guerra di Monza, mossero contro
24     XIV|    giuoco, troppo poco per una guerra, lo proibì.~ ~- Non ha mai
25      XV|      Antonio; onde il grido di guerra, le bandiere, gli applausi,
26     XVI|    buttar giù buffa, e bandire guerra a costoro che ponevano in
27    XVII|         deliberarono di romper guerra a Firenze. - Daremo ogni
28   XVIII|        che mestier grasso è la guerra! Chi più ruba è più bravo.
29   XVIII|  esempio, ai Visconti rompesse guerra il papa...~ ~- Il papa? (
30   XVIII|   sparpagliati, mantenevano la guerra a minuto, infestando le
31     XXI|    chiamate necessità, come la guerra, come tante altre cose che
32     XXI|    vendemmia di quell'anno, la guerra che avevan temuta, la peste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License