IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bellissima 5 bellissime 1 bellissimo 2 bello 32 beltà 1 beltramolo 4 belva 1 | Frequenza [« »] 33 vedeva 32 affetto 32 amor 32 bello 32 colpo 32 coraggio 32 fratello | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze bello |
Capitolo
1 I| dama, la quale era tutto il bello che dev'essere l'eroina 2 I| negli uomini, o qualcosa di bello nelle donne, è forza ricorrere 3 I| ancora sussiste l'altro assai bello, da lui parimenti eretto 4 III| che frappoco risorgerà, bello del pentimento. Poi, non 5 III| educazione, infine il culto del bello: sicchè quel palazzo può 6 IV| cittadini faceva esclamare: - Oh bello!» ed ai contadini: - Povere 7 IV| sopra il volto, facendosi bello di poter dominare un sì 8 V| Or attendete al più bello: Come laceri li tuoi fratelli, 9 VII| gli diceva) vedi com'è bello! come poppa soavemente! 10 VII| Crescerà poi; verrà grande, bello, robusto come lui: tutti 11 VII| dentro un altro bambino, bello come te. Ma un giorno tu 12 VII| suoi fratelli, il cielo bello, limpido, qual suol esser 13 VIII| Ed egli lo ha... e così bello! Ha una donna... una tal 14 VIII| Visconti, si vide sul più bello interrotto da quell'astrologo 15 VIII| di padrone al buono e al bello che capitasse sotto le mani.~ ~ 16 IX| era uomo ricco, giovane, bello; qualità che, non so per 17 IX| e che viepiù gli pareva bello dopo che da molti giorni 18 X| avi, altri se ne farebbe bello, siccome d'una domestica 19 X| bara del padre, e dicono oh bello alle molte candele accese 20 XI| espressione! Ed era così bello, così carezzevole, così 21 XII| piacere sfiorando quel che di bello gli occorreva sulla perversa 22 XIII| poco tempo tornò vispo e bello. - L'avesse veduto!» entrava 23 XIII| potrebbe mai dire.~ ~- Oh bello!» ripigliava la donna con 24 XIV| avversarj, che, se vedevano il bello, con uno spintone li sbalzavano 25 XIV| E Galeazzino? sempre bello? sempre galante? sempre 26 XVI| ripetizioni. Quest'era il lato bello; ma Francesco scoprì ben 27 XVI| sentiremmo inclinati a dipingere bello e ideale lo sposo della 28 XVII| questo fiore; ve' come è bello! perchè vi saluti voi e 29 XVIII| fianchi, sinchè viene il bello. Allora gli pianta un pugnale 30 XIX| sarebbero essi, ed io il bello e il buono e il bravo. Ah 31 XX| provoca a nuove offese. Bello, sì, sublime è il Vangelo, 32 XXI| Buonvicino, come deve parer bello il sole; il sole nella sua