Capitolo

 1    Lett|         Pusterla. L'affanno dell'affetto terreno negli ultimi istanti
 2      II|        eloquente linguaggio dell'affetto in cento altri modi l'espresse.
 3      II|          sia dischiusa tanto all'affetto, come nei travagli. Era
 4      II|        ratteneva dal palesarle l'affetto suo, al tempo stesso che
 5      II|           e chiuso dentro a  l'affetto che le portava, giunse a
 6      II|       ricambiasse di altrettanto affetto.~ ~Poi riflettendo, tacciava
 7      II|        tenero, il più immacolato affetto.~ ~Le memorie del tempo
 8      II|    doveri della maternità con un affetto allegro, coraggioso, scevro
 9      II|         con lei allorquando tale affetto era incolpabile, allorquando
10     III|        piccino, non per impeto d'affetto, ma per celare il turbamento
11      IV|    scudiere. Animo esuberante di affetto, non trovandosi al mondo
12      IV|     Alpinòlo concentrato tutto l'affetto che dapprima portava ad
13      IV|   combattevano in Palestina; non affetto qual suole intendersi da
14      IV|    vicino alla signora sua, coll'affetto di un fratello, colla riverenza
15      VI|        traboccare la piena di un affetto, che non aveva sin allora
16     VII|        sorgere anche dove tace l'affetto; - la gelosia, primogenita
17     VII|    Rosalia lo congedò col solito affetto, coll'affetto che opponeva
18     VII|         col solito affetto, coll'affetto che opponeva ai mali suoi
19     VII|     membra inferme: spettacolo d'affetto per tutti, d'ineffabile
20     VII|          di esso quell'eccesso d'affetto, che non le era dato versare
21     VII|      nelle nuove cure, nel nuovo affetto.~ ~Poco tempo dopo ch'ella
22      IX|         più da ; poi subito un affetto generoso gli si elevò nell'
23      IX| condannando questo rimasuglio di affetto mondano, gli ricordava la
24       X|        eloquente semplicità dell'affetto, scrisse qualmente lo sciagurato
25     XII|   rispondeste alle prove del mio affetto? Alterigia, fastidiosi dispregi
26     XII|         non traspare che ingenuo affetto e un amore non simulato,
27    XVII|          pure straziato in quell'affetto onde hai privato me».~ ~
28     XXI|         se non che la piena dell'affetto impedisce di manifestare
29     XXI|       impedisce di manifestare l'affetto. Quando poi riebbe le parole, -
30     XXI| bisognoso di esalare in parole l'affetto che da tanto tempo vi stagnava, -
31     XXI|     quell'istante rincalorirsi l'affetto della vita; e come un autore
32    XXII|          un tono di angoscia, di affetto, di spavento, i soldati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License