Capitolo

 1       V|          costui! Lo Scaligero non vede quell'ora di mostrargli
 2      VI|         chi non piacerebbe?  si vede quel che un uomo vale: si
 3      VI|           a cavallo che ancora si vede colà incastrata nel muro,
 4      VI|          l'improvvido. - Essa non vede anzi quella sant'ora di
 5     VII|         al balcone, non appena lo vede, slancia di tutta forza
 6     VII|      osavo sperare. Ma se egli ti vede, ne va la vita. Però l'altro
 7    VIII|         piede sul ponte levatojo, vede affacciarsi la Margherita.~ ~
 8    VIII|            la Margherita tornava, vede trar gente; avvicinandosi,
 9    VIII|        come il contadino allorchè vede in aria certi nugoli bianchicci,
10      XI|          popolo che, fremendo, lo vede sciupare i frutti del suo
11      XI|         tormentato. Che più? ode, vede le cavalcate passar rumoreggiando
12      XI|         gira gli occhi intorno, e vede altri, colmi d'ogni bene
13      XI|   commessi e di meditati delitti: vede esultare nella vendetta
14    XIII|        Alpinolo.... tale quale mi vede, io son suo padre... cioè...
15    XIII|       impazientito.~ ~- E Maso: - Vede quelle foglie, , entro
16     XIV|         di Giosafatte. Quelli che vede in lucco maestoso sono i
17     XIV|          è rimedio, le eguali non vede il sole, per quanto giri. -
18     XIV|     giorno più imbaldisce, perchè vede che le alre città, spaurite,
19     XIV|        marchese di Monferrato non vede quell'ora di romperla seco.
20      XV|      ancora estirpata, come ognun vede; bensì è finita un'altra,
21     XVI|     chiunque muore senza figli. - Vede  quei villani colle pertiche
22     XVI|          nulla più informe il Sol vede; lascerei il Rodano feroce,
23   XVIII| spensierati come la pecora quando vede arrotare il ferro destinato
24     XIX|          Se alcuno alza la testa, vede gli altri che dormono, e
25     XIX|         aprono: -  in faccia si vede una porticina; - cinque
26     XXI|   insultatore o indifferente; no: vede, - oh! vede, conosce un
27     XXI|     indifferente; no: vede, - oh! vede, conosce un amico - Buonvicino! -
28     XXI|          di sventura se non altro vede unicamente la mano di Colui
29   Concl|       quella felicità che ciascun vede.~ ~Se alcuno mi domandasse
30   Concl|        tra Bovisio e Mombello, si vede ancora una grande arca di
31   Concl|        del quale sul coperchio si vede l'effigie ad alto rilievo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License