Capitolo

 1       I|       certo,  aspettavo che l'occasione di farvene chiaro. Ora Mastino
 2      IV|       di pietra, capaci ad ogni occasione di tener fronte a qualche
 3      IV|        che altra volta ci venne occasione di nominare. Il quale, presentatosi
 4       V|        erano, e profittare dell'occasione per finirla una volta di
 5       V|         nostro Pusterla. In tal occasione fu a spese di questo aperta
 6       V|      così fatta e in una simile occasione (ben ve lo potete figurare)
 7      VI|          coglieva volontieri un'occasione di vendicarsi del Pusterla
 8    VIII|      cadrà, cadrà: venga solo l'occasione».~ ~E l'occasione parvegli
 9    VIII|        solo l'occasione».~ ~E l'occasione parvegli venuta nell'incontro
10    VIII|      confidava non tarderebbe l'occasione di rovinarlo. Un'accusa
11    VIII|         di molti, ed agognava l'occasione di punire su Margherita
12    VIII|      nostro racconto, avea dato occasione il capitolo generale dei
13      IX|      dunque vero di cogliere un'occasione onde umiliare quello che
14       X|      cogliesse volentieri quest'occasione, in cui il rigore pareva
15      XI|       soffrire! ed essere stati occasione di tornare la patria in
16     XIV|        acquisto; già prendevano occasione di narrargli ciascuno i
17     XIV|     tosto che si vide innanzi l'occasione di poter nuocere; volle
18    XVII|     dove meglio potesse nascere occasione di darlo preso, essa gli
19    XVII|       stavano addocchiando ogni occasione d'umiliare i popolani, romperla
20    XVII|       la fazione imperiale. E l'occasione venne, allorchè i Fiorentini,
21    XVII|       che il colèra.~ ~In quell'occasione valse la severità di Luchino,
22   XVIII|       che sono stato o causa od occasione; andrò fuggiasco con lui:
23   XVIII|       volentieri cercavano ogni occasione di spassarsi. Benchè si
24   XVIII| predicavano doversi aspettare l'occasione sicura, perchè un tentativo
25   XVIII|    esclamava Ottorino Borro). L'occasione, se da  è lenta a venire,
26   XVIII|       Zurione ripigliava:~ ~- L'occasione però meglio opportuna sarebbe
27   XVIII|       al principe, - Alla prima occasione (diceva esso ai compagni
28   XVIII|      gliene nascesse favorevole occasione. Era di guardia ad un gabinetto
29      XX|  avrebbe côlto volentieri quest'occasione di mostrare come le intelligenze,
30    XXII|  opportunamente.~ ~Già in altra occasione ebbi a divisarvi la piazza
31   Concl|         Non so se mi sia venuta occasione di accennarvi che Luchino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License