Capitolo

 1    Lett|      altro che indifferenti per intendere molte parti del lavoro,
 2      II|         Uberto, più non volendo intendere di pubbliche cure, visse
 3      II|      lontano, ove più non possa intendere il nome suo: me la strapperò
 4      II|       che la vedrò, mi lascierà intendere che non le dispiacque. -
 5     III|      Mediolano indicava doversi intendere le rovine di questa città,
 6      IV|       il temerario averle fatto intendere l'animo suo; lo sperò tanto
 7      IV|   Casalmaggiore, e che davasi a intendere d'aver conosciuto gli uomini
 8      IV|    Grillincervello, ma non potè intendere le imprecazioni, che non
 9      IV|         stesso, a lasciar quasi intendere che ciò fosse un accordo,
10      VI|   fanatica persuasione, facendo intendere che si tenessero per avvertiti,
11      VI|     comprava nulla, ma lasciava intendere così in nube, che potrebbero
12      VI|         palme ed ulivi, per far intendere che Milano era glorioso
13      VI|        da una parte si davano a intendere d'aver ciascuno la ragione
14      VI|      servitore te l'avrà dato a intendere: forse qualcuno avrà cantato
15     VII|  rovinio delle acque non lascia intendere le chiamate. Avrebbe dunque
16     VII|        che ella non potea farsi intendere fin colà. Intanto il sole,
17     VII|         capo suo le pareva e no intendere un sussurro, una faccenda: -
18    VIII|      suoi la plebe operosa. All'intendere quella novità, avresti veduto
19       X|         dalla quale si dovevano intendere eccettuati i forti, gli
20       X|    profusione, ma niuno diasi a intendere che nelle grosse spese di
21       X|     scuola, si sono avvezzati a intendere e proclamare che suprema
22      XI| golaccia, ed a voi non desse ad intendere che madonna ne viene grassa,
23    XIII|       mia madre non la si  ad intendere, gli diss'io; te n'è capitata
24    XVII|        tal divampò Ramengo nell'intendere parole, che gli rammentavano
25    XVII|        di richiederla, gli fece intendere che, la tal notte, entrasse
26   XVIII|        strazio ch'e' provò nell'intendere la fiera novella, nel mirare
27     XIX| abbracciarsi. A quel tocco, all'intendere una voce che le suona qual
28     XIX|         spunzonandolo, gli fece intendere a cenni che non era nulla;
29     XXI|  indignata commiserazione si fa intendere tra la folla accorsa a vedere:
30   Concl|     dissimulazione, e lasciossi intendere che, con un bel fuoco, stava
31    Bern|     certezza del fratello, fece intendere a Luchino Visconte quanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License