IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dappoi 6 dappresso 3 dapprima 20 dar 31 darà 5 darai 2 daran 1 | Frequenza [« »] 32 tuo 32 tutt' 32 voleva 31 dar 31 insieme 31 intendere 31 macaruffo | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze dar |
Capitolo
1 Lett| del tormento che maggiore dar si può ad un letterato, 2 I| costo. Tornava opportuno il dar favore al commercio, alle 3 I| le sue vittime, quasi per dar loro la consolazione di 4 I| fu lesto a scavalcare, e dar braccio alla signora Isabella 5 II| essa in palazzo per non dar sentore della fuga, ed affrontando 6 II| veloce e irreparabile! per dar luogo alle cure, alle faccende, 7 II| quante qualità bastassero per dar presa alla maldicenza, e 8 IV| breve a Verona.~ ~Senza dar riposo mai al suo corpo, 9 VI| Napoleone della Torre per dar i tocchi al mezzodì, alle 10 VIII| il vino comincia a fargli dar volta al capo, crede ripararvi 11 IX| ma nessuno gliene sapeva dar contezza: i più anzi lo 12 IX| lontano più che puoi: non dar troppo facile credenza alle 13 IX| dell'infido elemento, può dar immagine di quello che provavano 14 XI| tempo in tempo un festivo dar nelle campane, chiaro le 15 XI| passano. Allora un più giulivo dar delle campane, un più frequente 16 XIII| tristo, non che indursi a dar torto a sè medesimo, dai 17 XIV| la Signoria; e subito un dar delle campane, un sonar 18 XIV| tempo nè per signoria non ti dar malinconia».~ ~Prediche 19 XIV| dovesse ora in ogni cosa dar mano alla parte migliore? 20 XVI| Pedrocco, accorrendo qua e là a dar gli ordini opportuni come 21 XVI| voi, quel solo che potete dar ombra a Luchino, e state 22 XVI| colle lagrime agli occhi, a dar ascolto alla divina sapienza, 23 XVII| infelice, s'ingegnava di non dar fede ai proprj occhi: - 24 XVIII| fortune».~ ~E così, senza dar lena o fiato al suo cavallo, 25 XVIII| per zelo d'avere voluto dar avviso che alcuno veniva, 26 XXI| schietto, assettato in modo da dar rilievo all'adatta struttura 27 XXII| quando nessun altro poteva dar ragguaglio, così ripigliava:~ ~- 28 XXII| e il papa donne! Si può dar di peggio!»~ ~E qui, colla 29 XXII| forellini, tanto solo da dar luogo alla vista; sopra 30 XXII| dispetto: - Ho altro a fare che dar ascolto alle tue fandonie, 31 XXII| generosa, volete ora venire a dar mano al boja, voi? a fare