IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ultimamente 1 ultime 6 ultimi 12 ultimo 30 ultra 2 umana 8 umane 6 | Frequenza [« »] 30 pari 30 posto 30 sola 30 ultimo 30 vivere 29 c' 29 casi | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze ultimo |
Capitolo
1 I| Pusterla.~ ~Il lodare quest'ultimo sarà parso una sinistraggine 2 II| lasciarlo pensare a voi. Quest'ultimo, tenuto povero e guardato 3 III| figlia. E me lo consegnò coll'ultimo bacio, allorchè mi congedò 4 III| un torrente di lagrime; ultimo tributo che pagava alle 5 IV| sul colmo di un poggetto, ultimo ondeggiamento del terreno 6 IV| combattendo, era rimasto ucciso.~ ~Ultimo si proclamò il nome di Alpinolo, 7 IV| prepotenti finiscono come l'ultimo della plebe. Oh se anche 8 VII| abitazioni.~ ~Anche a Brivio da ultimo passò innanzi, e come vide 9 VII| si precipiti. Ivi sarà l'ultimo tratto, sarà la fine di 10 VIII| esclamò: - Hai pur dato l'ultimo tuffo! - Possa la tua agonia 11 IX| donna sua aveva fatto l'ultimo studio?~ ~In tal guisa uscì 12 IX| casa. A proposito, il suo ultimo bambino, che non fa ancora 13 XI| società, la quale dal suo ultimo contegno giudicherà della 14 XI| società, onde esercitare quest'ultimo grado della tirannia, che 15 XI| che appunto per essere l'ultimo, pesa più grave, come più 16 XII| l'assassinò:~ ~Cadde, e l'ultimo suo grido~ ~Te chiamò. -~ ~ ~ 17 XVI| Sull'ardua montagna, d'un ultimo sguardo~ ~Mi volgo a fissarti, 18 XVI| O amici, piangenti sull'ultimo addio,~ ~O piagge irrigate 19 XVI| Se i lumi dischiude nell'ultimo giorno,~ ~L'amor dei congiunti 20 XVI| con questi pregiudizj, l'ultimo tuffo alla vivacità commerciale 21 XVI| restati ignoti. Quanto all'ultimo tradimento, Alpinolo su 22 XVII| aveva tolto dalla sala nell'ultimo giorno che vi entrò, e dato 23 XVII| affezioni, di cari giorni, dell'ultimo istante di sue gioje tranquille: 24 XVII| quel figuro strappato fin l'ultimo filo di speranza e di illusione, 25 XVIII| della Lega Lombarda, e l'ultimo atto ove i nostri aveano 26 XXI| cessa appena che, come l'ultimo degli schiavi, ritorni alla 27 XXI| a morire ha privato dell'ultimo conforto, del mostrargli 28 XXI| la peste che temevano, l'ultimo balzello imposto, le domestiche 29 XXII| nuovo, forse chi sa? per un ultimo resto di vergogna d'essere 30 XXII| perfino che uno sguardo ultimo lanciassero sopra di lui,