IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sogni 11 sogno 12 sol 11 sola 30 solaj 1 solajo 1 solamente 7 | Frequenza [« »] 30 lucio 30 pari 30 posto 30 sola 30 ultimo 30 vivere 29 c' | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze sola |
Capitolo
1 I| carra al giorno; che nella sola città si numeravano seimila 2 I| dello arti belle, Italia da sola era più ricca di denaro 3 II| leale desidera trovarsi sola, per sentirsi maggiore coraggio 4 IV| sarebbe bene che voi foste più sola».~ ~Sperò il temerario averle 5 IV| tutti pareangli rendere una sola risposta: - La libertà. 6 VI| era tanto meschina, tanto sola oggidì, da non ispirar gelosia 7 VI| di un nodo che la morte sola può sciogliere, formò sua 8 VII| sopra la sua situazione. Sola, in mezzo d'un gonfio lago, 9 VII| senza remi per aiutarsi, sola con un bambino, la cui vita 10 VII| son qui, di notte al bujo, sola, in una barca, nel mezzo 11 VII| Tu poppa in pace. A me sola i guaj, a me la tempesta, 12 VIII| partenze. Ove, per dirne una sola, ricorderò l'avventura del 13 VIII| avvelenato, onde colpire non la sola Margherita e il consorte 14 IX| in mano ai ladri; come la sola reliquia con cui potesse 15 XI| peggio.~ ~Eccola dunque sola, strappata a tutte le consuetudini 16 XI| contro di me, contro me sola dee versare il suo furore. 17 XI| Ma qui è una sventurata, sola, senza testimonj, se non 18 XI| questo! che una volta, una sola volta, io possa rivedere, 19 XI| pigri giorni dell'estate, sola, destituita d'ogni conforto, 20 XII| rendetemeli; sono innocenti... io sola sono rea; me punite, me: 21 XII| ch'io li veda; una volta sola vederli, poi fate di me 22 XII| di potere una fiata, una sola, per un sol momento rivedere 23 XIII| acqua, fame, lo sa lei sola ed il Signore quel che ha 24 XIV| mettesse in difesa. Una donna sola, oh viva le donne toscane! - 25 XIV| viva le donne toscane! - la sola Cinzica de' Sismondi, attraversa 26 XVI| somigliava di nome a colei che sola gli pareva donna: e vedendolo 27 XVII| contagione in modo che la sola Firenze perdette in quell' 28 XIX| E la Margherita?» fu la sola voce che replicò Franciscolo.~ ~- 29 XXI| suoi pensieri. Non per sè sola aveva essa patito: erasi 30 XXII| momento... una mezz'ora sola. Vi prego, vi scongiuro,