Capitolo

 1       I|           sbalzati noi tutti, si è posto attorno gente nuova e plebea,
 2      II|            da giovinetto era stato posto in Bologna agli studj, cui
 3     III|        tranquilla: ma chi v'avesse posto mente, dallo scompiglio
 4     III|            della società.~ ~A quel posto però, nei giorni di Buonvicino,
 5      IV|          più di abbandonare il suo posto e tornare alla città, pieno
 6       V|        nell'invasione di Lodrisio, posto a difendere l'Adda a Rivolta,
 7      VI|             metterlo a brani, e al posto suo collocare (già ve lo
 8      VI|           fatti: mai non sarebbesi posto colle une e cogli altri
 9      VI|           acquistandogli credito e posto nelle milizie. Ma persone,
10      VI|            ma però aveva più volte posto freno all'eccessivo rigore
11    VIII|          ad altre che qui non è il posto di commentare, ma di cui
12       X|        paese forastiero, durava in posto uno o due o tre anni, e
13       X|          esecuzione, scelse a quel posto un tal Lucio, severissimo
14    XIII|            sa che quel desso erasi posto sulle orme sue per trarlo
15     XIV|           anni, i Saracini avevano posto piede in Calabria: ma i
16     XIV|       Costui lo vedo già a un gran posto.~ ~- Di chi dicono? (s'inframmetteva
17     XVI|          Milano; e per tenere quel posto in soggezione, fu fabbricato
18     XVI|      miseria: quindi l'arbitrio al posto della giustizia e delle
19    XVII|    arrogante».~ ~Tornati allora in posto i nobili, se l'intesero
20    XVII|          credo che Ramengo v'abbia posto gran mente; e tanto meno,
21   XVIII|           che le montagne stanno a posto, ma gli uomini s'incontrano.
22   XVIII|           un gabinetto di piacere, posto in mezzo ad artificioso
23   XVIII|         Alpinolo: e chi gli avesse posto mente, sarebbesi accorto
24     XIX|            Alpinolo gli cedette il posto senza lasciare scorger nulla
25     XXI|          nuovo non ne discordasse. Posto ancora che contro dei Pusterla
26    XXII|        indi sorse come chi, avendo posto assetto ad ogni affar suo,
27    XXII|            colla tunica stessa; al posto del viso non vedevasi che
28    XXII|         gli spasimi doveano averlo posto fuori di , fu inteso proferire
29    XXII| somigliante, che aveva altre volte posto in dito alla sua Rosalia,
30   Concl|         visto una volta a dormire, posto fra gli ombrosi andirivieni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License