Capitolo

 1      IV|             Scaccabarozzo milanesi, Lucio Vestarini lodigiano, Inviziato
 2       X|          scelse a quel posto un tal Lucio, severissimo uomo, il quale,
 3       X|    egregiamente era servito da quel Lucio, così austero, così pratico
 4       X|           Luchino volse la parola a Lucio, e - Voi (gli disse), voi
 5       X|            sproni a buon cavallo; e Lucio da quell'ora non pensò che
 6       X|      presidente o capitano era esso Lucio, il quale passò dunque in
 7       X|           aveva dunque, come diceva Lucio, una museruola alla bocca
 8       X|             di vedere la giustizia, Lucio potè costituire il suo consiglio
 9       X|           non esitò nella scelta, e Lucio trionfò della sua invenzione.
10       X|             di tali deposizioni; ma Lucio fece sentire come i tumulti
11       X|          enormità ai suoi colleghi. Lucio (anche i tristi s'ingannano
12       X|          tanto che la processura da Lucio impiantata non sarebbe in
13       X|            osava di aver ragione.~ ~Lucio pertanto, in segreto interrogatorio,
14       X|          dicono, in giudicato: ed a Lucio non restava più altro a
15       X|             parte di processi che a Lucio piacque estrarre, apparve
16       X|      soddisfatto rimase il capitano Lucio, il quale da un viglietto
17      XI|           poco andò che il capitano Lucio se l'ebbe nelle branche.~ ~
18    XVII|     benemerenza abitava il capitano Lucio; e coll'aria trionfale di
19   XVIII|           dal capitano di giustizia Lucio; - un Lucio sostituito a
20   XVIII|            di giustizia Lucio; - un Lucio sostituito a Franciscolo,
21   XVIII|           che in quella il capitano Lucio entrasse a riferire con
22     XXI|            pel nuovo giudizio. Quel Lucio, capitano della giustizia,
23     XXI|              tutto l'artifizio onde Lucio e gli altri s'industriarono
24     XXI| rappresentare il popolo milanese. E Lucio in fatti, congregatolo per
25    XXII|          altri distinto il capitano Lucio. Ve l'ho replicato che la
26    XXII|             verso la tribuna, verso Lucio, se mai sventolasse la fusciacca
27    XXII|           per conoscere il vero: se Lucio fosse stato ancora presente,
28   Concl|        domandasse a che riuscì quel Lucio capitano di giustizia, che
29   Concl|            fu da Luchino concesso a Lucio, il quale si ritirava colà
30   Concl|                 dentro fu sepolto Lucio.~ ~ dentro aspetta il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License