Capitolo

 1       I|           orecchie dei gran signori. Grillincervello, come chiamavasi il buffone
 2      IV|              cavalcatura del buffone Grillincervello, traevano i Milanesi a vedere
 3      IV|             le sguajate smancerie di Grillincervello, cui la dama opponeva un
 4      IV|              darlo già per ottenuto, Grillincervello gli disse: - Guarda, guarda,
 5      IV|     abborrita. Allora fu che lo notò Grillincervello, ma non potè intendere le
 6      IV|             a sbuffare dal dispetto, Grillincervello dalle risa: questo lancia
 7       X| straordinaria era la profusione, che Grillincervello, facendone le meraviglie,
 8       X|              mezzo ai quali scorreva Grillincervello, tenendo in allegria con
 9      XI|            patire d'avanzo.~ ~- Ehi, Grillincervello», disse sorridendo al buffone,
10      XI|         chiama il sor padrone intonò Grillincervello, sporgendo la testa rasa
11      XI|          giustizia, fu introdotto da Grillincervello, il quale, con un fare tra
12      XI|            non che lo trasse di pena Grillincervello dicendo: - Su, parla: che?
13      XI|          premer la mano sul petto, e Grillincervello saltava su: - Non lo sapeva
14      XI|           modo dei gamberi, allorchè Grillincervello, dopo una sonora risata,
15      XI|            in conseguenza crepare.~ ~Grillincervello intese l'allusione, ed esclamando: -
16     XII|              buffone dicendogli:~ ~- Grillincervello, vogliamo noi fare una visita
17     XII|              incontro l'impertinente Grillincervello, e presentargli una pezzuola,
18    XVII|             di Luchino.~ ~Il buffone Grillincervello stava nell'anticamera in
19    XVII|          comparire d'un resuscitato; Grillincervello, troncata a mezzo la favola,
20    XVII|             o in carbonajadomandò Grillincervello meravigliato.~ ~- Qui, qui,»
21    XVII|              bujo come un diesire: e Grillincervello, che sentivasi ancora del
22      XX|         stento repressero i custodi. Grillincervello, trattosi anch'egli il suo
23      XX|           indispettì all'annunzio di Grillincervello. Conosceva egli Buonvicino
24    XXII|            il giovane: ma il buffone Grillincervello soggiungeva: - Ed avrebbe
25    XXII|          ritornato Luchino a Milano, Grillincervello si pose dinanzi a lui ad
26   Concl|           dopo, un caso intervenne a Grillincervello, il più spiacevole caso
27   Concl|            uomo.~ ~Gli sghignazzi di Grillincervello gli diedero ben tosto a
28   Concl|            mano alla misericordia, e Grillincervello non mangiava più pane se,
29   Concl|    divertiamo».~ ~E ordina che venga Grillincervello.~ ~Questo, al non vedersene
30   Concl|          essa partorì due figliuoli, Grillincervello diceva che Luchino poteva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License