Capitolo

 1      II|      non essere compresa, tanta gioja di esserlo stata; nei quali
 2     III|       col marito in quella mite gioja senza ebbrezza, che solo
 3       V|        il tornato Francesco. La gioja del rivederlo avea nella
 4     VII|  contento fra le lautezze della gioja, ma risparmia l'infelice
 5    VIII|    suoni e luminare e fuochi di gioja - che il vulgo non distingue
 6      IX|     coscienza, o colla patetica gioja di lontane speranze. Dalla
 7      IX|       appena assomigliarsi alla gioja che irradiò il volto di
 8     XII|      celando di fuori l'interna gioja - Che? (esclamava), vivono
 9     XII|         non in poter vostro! Oh giojaSorgeva, alzava al cielo
10     XII|        della mia vita».~ ~Colla gioja di essa cresceva il furore
11     XII|        ineffabile sentimento di gioja negli animali e nell'uomo.
12    XIII|       quel che n'è successo; la gioja loro mi sarebbe stata cara
13     XIV|         attendeva, smaniando di gioja, di timore, di applausi,
14      XV| Alighieri.~ ~Fra il latrato, la gioja, la curiosità del popolo,
15      XV|    della patria».~ ~Il lampo di gioja che quel trionfo faceva
16     XVI|         sui patrj vigneti;~ ~La gioja d'autunno nel cor mi verrà.~ ~ ~ ~
17     XVI|         trattato de Gloria: che gioja di libro! Ora l'ho prestato
18     XVI|     appena io mi contengo dalla gioja al pensare la contentezza
19    XVII|         l'aspetto della ribalda gioja di Ramengo.~ ~L'oro che
20   XVIII| Alpinolo qua, Alpinolo ; e la gioja e le carezze loro e fin
21   XVIII|      quando il ravvisarono, che gioja per quella buona gente,
22   XVIII|    fiera novella, nel mirare la gioja spietata di Luchino e del
23   XVIII|        quei tre infelici. Oh la gioja di rivederli congiunti! -
24     XIX|        Buonvicino lampeggiò una gioja vivissima, ma passeggiera;
25     XIX|       Alpinolo con effusione di gioja riconoscente, stringendogli
26     XIX|     troviamo i fratelli. - Qual gioja d'essere ancora fra cuori
27     XIX|      mortali al banchetto della gioja e della benevolenza, e la
28      XX|       in libertà; immaginava la gioja di sapere in salvo persone
29     XXI|      Margherita lampeggiò d'una gioja speranzosa; sopra il volto
30    XXII|       mondo. Nei pericoli della gioja, fra i sinistri consigli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License