IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sapendolo 1 sapendosi 1 saper 1 sapere 29 sapergli 1 saperla 1 saperlo 5 | Frequenza [« »] 29 ordine 29 pericolo 29 petto 29 sapere 29 scala 28 andava 28 andò | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze sapere |
Capitolo
1 I| incontrastata primizia del sapere e dello arti belle, Italia 2 II| che: temere e sperare nè sapere qual cosa: cento volte in 3 II| educandosi alla virtù ed al sapere, ben avvisava egli come 4 II| non le dispiacque. - Oh! sapere che ella mi ama! sentirmelo 5 VI| Margherita.~ ~- Eh! tu il devi sapere meglio di me», riprese l' 6 VI| troppo savj.»~ ~Qui è da sapere che, fosse arte o piuttosto 7 VI| conchiuso, e consentì senza sapere che si facesse. Non conosceva 8 VIII| coloro che pretendevano di sapere, dall'altra, sparsa tra 9 IX| Margherita: ma non avendo potuto sapere nulla di Venturino, si fece 10 IX| più proviamo il bisogno di sapere che le amiamo, che ne siamo 11 IX| di quello che importava sapere. La notte poi tutta la vegliava 12 IX| almeno a quella poveretta il sapere perduti e te e questo vostro 13 XI| quell'altro».~ ~Bisogna sapere che il giorno innanzi era 14 XII| a lei la consolazione di sapere che quei mali non durerebbero 15 XIII| spronò il cavallo senza sapere verso dove, ma secondo il 16 XIII| proseguiva: - Ebbene, ha da sapere vossignoria.... Oh, l'è 17 XIII| da capo, vossignoria deve sapere che... un pezzo fa... vogliono 18 XIII| ve lo disse? nol poteste sapere?» domandava Ramengo con 19 XIV| commercio, arti, devozione, sapere, libertà; begli elementi 20 XVI| che tutti battiamo senza sapere dove ci conduca.~ ~E prima 21 XVI| gran protettore del bel sapere: grande specchio di giustizia 22 XVI| Ramengo; ma per correre a sapere il destino della Margherita 23 XVIII| dovete esser curiosi di sapere chi fosse il pietoso, che 24 XIX| scellerata sua grandezza - sapere liberi e lontani quelli 25 XX| immaginava la gioja di sapere in salvo persone tanto care, 26 XX| raccontargli il fatto, senza sapere di qual coltellata lo trafiggesse.~ ~- 27 XXI| orazioni di esso. Poi le fa sapere come a quelli che furono 28 XXI| inosservata d'una prigione, sapere che ogni respiro avvicina 29 XXII| dalla curiosità, o dal non sapere che altro farsi, o dal gusto