Capitolo

 1     III|              ond'esso aveva caldo il petto; la sventura v'è ogni tratto
 2     III|           incrociando le braccia sul petto, con umiltà tanto più sincera
 3      VI|          quanto potesse comprarsi un petto, quanto una cervelliera,
 4      VI|              ora è qui in Milano, in petto ed in persona: e... Insomma,
 5     VII|           gli potesse più reggere in petto: gettavasi sul terreno,
 6     VII|             il bambino che teneva al petto; e - Vedi (gli diceva) vedi
 7     VII|             chi esce da prigione, il petto parea dilatarsele nel respirare
 8     VII|        strappò a furia dal capo, dal petto i veli, e con quelli si
 9     VII|               ond'ella si batteva il petto, stracciava le chiome, percotevasi
10     VII|       strinse il fanciullo contro il petto, e piangeva e pregava, mentre
11     VII| inginocchiossi, incrociò le mani sul petto... noi pregammo per l'anima
12    VIII|        serrava ferocemente contro al petto, e gli chiedeva con istanza, -
13      IX|         piantatogli un ginocchio sul petto, e la sinistra mano alle
14      XI|            carceriere si presenti in petto e in persona a Luchino;
15      XI|             e con premer la mano sul petto, e Grillincervello saltava
16     XII|        sospiro mandò ella invece dal petto, e sollevando lo sguardo
17    XIII|          Signoria, sì, quel desso in petto e in persona.~ ~- Oh come
18    XIII|        Sapete che allora io aveva al petto il nostro Omobono che è
19    XIII|         facessi? lo allattai del mio petto, diventò grandicello, e
20     XIV|             coi targoni appuntati al petto, pigiavano, spunzavano contro
21     XVI|              d'ogni bene è quello: a petto suo, la Lombardia non vale
22     XVI|       terrene; appoggia la barba sul petto; fissa l'umbilico; tieni
23    XVII|               vi fo comparire qua in petto e in persona Ramengo da
24     XIX|            incrociate le braccia sul petto anelante, si poneva a riguardarla.~ ~-
25     XXI|            laccio, o il rompergli il petto colle palle, o lo spiccarne
26     XXI|          prodi che mirano all'inerme petto del loro camerata, il fendente
27    XXII|         morire con questa corona sul petto. Dopo che... io sarò...
28    XXII|          alle unghie: oppressogli il petto con enorme peso: tutto soffrì
29   Concl|         colle braccia incrociate sul petto, al modo onde muojono i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License