Capitolo

 1      IV|         Era dunque cresciuto il pericolo, non per la virtù di Margherita,
 2      IV|      nostra.~ ~Contro l'istante pericolo presero le armi tutti i
 3       V|       tempo di assenza, dopo un pericolo, nulla dovesse piacer meglio
 4     VII|       infradiciava, che correva pericolo d'annegarsi. Spossata, la
 5     VII|         ch'ell'era una donna in pericolo di sua vita, pensarono a
 6    VIII| aggravare la colpa e l'idea del pericolo. Il tornare secreto del
 7    VIII|       faceva dimenticare il suo pericolo nell'altrui, ristettero
 8      IX|        senza curare del proprio pericolo, riuscì Alpinolo sulla piazza
 9      IX|       potesse anch'ella correre pericolo, e questo dubbio ne moltiplicò
10      IX|         pensasse era il proprio pericolo; e, o fosse che le guardie
11      IX|       nella città ove tutto era pericolo.~ ~Vero è però, che, essendo
12       X|      signor Luchino? Non era un pericolo ovviato? un atto di pubblica
13      XI|  contento! rivederci dopo tanto pericolo! dopo sì acerbo soffrire!
14     XII|        Questa volta non ci sarà pericolo che madonna colei la troviate
15     XII|    della virtù campata da grave pericolo, ringraziando Iddio, s'avviava
16    XIII|    amici; che per lui non v'era pericolo, ma andava per certe sue
17      XV|         inquieto del vederlo in pericolo, ora pieno di compiacenza
18      XV|     appena si trovò campato dal pericolo di cadere ammazzato dal
19     XVI|        più che al disagio ed al pericolo della via, accoravasi il
20     XVI|       vivere sfoggiatamente. Al pericolo poi che gli poteva venire
21     XVI|       Pusterla nel dipingere il pericolo in cui si trovava l'onestà
22    XVII|        si trovasse colà, a quel pericolo esposto; prendesse pietà
23   XVIII| Pusterla tuttavia nel forte del pericolo? quando pure gli riesca
24     XIX|      sono essi già al colmo del pericolo e della miseria, dacchè
25     XIX|        Soli con Dio.~ ~- Nessun pericolo che altri c'intenda?~ ~-
26     XIX|          La coscienza d'un gran pericolo, e non solamente suo, lo
27     XXI|        da gettar alle spalle il pericolo: ove il pericolo stesso
28     XXI|      spalle il pericolo: ove il pericolo stesso è incerto, possibile
29   Concl|      del piacere col savore del pericolo e del mistero, egli conduceva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License