Capitolo

 1      IV|            conviene, atteggiata d'ogni grazia ma pur maestosa, ella accolse
 2       V|               genitori, ed acquistando grazia presso Dio e presso gli
 3       V|    giurisperito. Avevano acquistato la grazia del signor Azone coll'aprirgli,
 4    VIII|         rimarginata, la ferita onde in grazia di lui dicevasi trafitto. -
 5    VIII|               vulgo radicate se non in grazia delle discussioni e degli
 6       X| inginocchiatosegli davanti, gli chiese grazia pel delinquente, mostrandogli
 7      XI|             palpita per una moglie, in grazia sua desolata, pei figli
 8      XI|             bagnarmene il dente? Gli è grazia che ne senta l'odore».~ ~
 9      XI|               prigione, acquistò tanta grazia presso il capitano di giustizia,
10     XII|               questa zuppa. Trovate di grazia un poveretto - qualche infermo
11     XII|              peggior male del mondo in grazia di quella lingua, onde per
12     XIV|                rincacciati, n'hanno di grazia a fare salva chi può, si
13     XIV|               diritti. Imperciocchè in grazia di quella, i più valenti
14     XIV|                 e perchè m'ho avuto di grazia ad uscirne colla pelle?
15     XVI|             erasi però insinuato nella grazia dei papi, seguitando tre
16     XVI|                 il ricevevano con tale grazia anacquaticcia, che la sua
17    XVII|            trito vestire? Deh! una tal grazia vogliate farmela per carità.
18   XVIII|              tu, povero soldato, tanta grazia di Dio? Deh, che mestier
19   XVIII|               di questi, guadagnati in grazia di Dio, tu non dovessi torcer
20   XVIII|              v'imitò. Se me ne fate la grazia, voglio andare pellegrino
21     XIX|               il ginocchio, - Un'altra grazia, o padre: beneditemi».~ ~
22     XXI|             che annunzi un favore, una grazia, - Signora, (le disse) vogliono
23     XXI|              di poter domandare quella grazia che vi piaccia».~ ~L'occhio
24     XXI|                anche quello di fare la grazia? Una parola di lui poteva
25    XXII|               Che le avessero fatta la graziadomandava qualcuno.~ ~-
26    XXII|           fusciacca bianca in segno di grazia.~ ~Dietro al carro, colle
27    XXII|            minaccioso, che n'ebbero di grazia a legarlo di nuovo, persuasi
28    XXII|              lasciereste morire.... Di grazia, fate sospendere un momento...
29    XXII|                parlare di impunità, di grazia ottenutagli, il vedere frapposto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License