Capitolo

 1       I|     spendeva ogni anno trentamila fiorini3; - ottimo uso delle pubbliche
 2       I|           rendita di cenventimila fiorini cioè un milione e mezzo
 3       I|         sue traeva settecentomila fiorini, quanti appena ne ricavava
 4       I|           pel valore di ventimila fiorini d'oro e di reliquie miracolose.~ ~
 5      IV|         in gabelle settecentomila fiorini d'oro; potè mandare a spedizioni
 6      IV|         sei cappellanie con venti fiorini d'entrata ciascuna. L'anniversario
 7      IV|       annuo tributo di cinquemila fiorini.~ ~Acconciatosi anche col
 8      VI|         lavorare! che coccagna! I fiorini fioccavano a casa nostra.
 9    VIII|           del valore di settemila fiorini.~ ~Alla solennità celebrata
10      IX|           passar i tetti: - Cento fiorini d'oro di mancia a chi consegna
11      IX|          Signori, taglia di cento fiorini d'oro sulla testa di Franciscolo
12       X|           eccovi quindicimila bei fiorini, un sopra l'altro».~ ~Ciò
13       X|       permetterò che quindicimila fiorini possano più della mia divisa.
14       X|          al valore di dugentomila fiorini d'oro, che oggi si ragguaglierebbero
15     XIV|           balenarono all'occhio i fiorini d'oro lampanti, onde aveva
16     XVI|         Avignone con sessantamila fiorini d'oro che fumavano. Mi getto
17     XVI|           che valeva ventiseimila fiorini, cioè un milione e mezzo
18     XVI|     lasciando diciotto milioni di fiorini in oro, e sette in vasellami
19     XVI|          tributo di cinquantamila fiorini d'oro; a queste condizioni
20     XVI|         alla Santa Sede diecimila fiorini di rendita. Ogni scomunica,
21    XVII| comprarono per dugencinquantamila fiorini, a patto di lasciarle il
22    XVII|           a' Pisani cinquantamila fiorini d'oro, l'annuo omaggio di
23   XVIII|       soldato) una cinquantina di fiorini d'oro?...»~ ~Il carceriere
24   XVIII|         Tre persone per cinquanta fiorini! Fuori, fuori degli altri;
25   XVIII|  parossismo di rabbia): cinquanta fiorini sono qui, (e gli gettava
26   XVIII|       numerava, fiutava persino i fiorini. Tante volte il denaro corruppe
27     XIX|        suo denaro. Fossi matto! I fiorini al giorno d'oggi valgono
28     XIX|         cavoli! - A buoni conti i fiorini sono in saccoccia (e li
29     XIX|    sarebbe che soggiungesse: Quei fiorini sono di mal acquisto, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License