IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cascò 2 case 26 casentino 1 casi 29 casino 2 casipola 3 casipole 2 | Frequenza [« »] 30 ultimo 30 vivere 29 c' 29 casi 29 dare 29 dice 29 diritto | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze casi |
Capitolo
1 II| sua vita; vita povera di casi, ricca di sentimenti, e 2 II| occorrevano cento allusioni ai casi suoi passati e presenti, 3 III| dimenticanza.~ ~Fra i duri casi di mia vita, non m'usciranno 4 III| non erano rari somiglianti casi. I buoni ne benedissero 5 III| conforto ne trasse a' suoi casi, quante consolazioni! quanto 6 VI| Maddalena. Col volgere dei casi, la famiglia di questo era 7 VII| alla mente i più minuti casi del passato; gesti, parole, 8 VII| e rammemorano i non rari casi d'infelici, che l'inesperienza 9 VIII| leggiere parole, che tra i casi ordinarj sfuggono innotati, 10 VIII| Pusterla incontrarono i casi che già accennammo, e si 11 VIII| diletto bambino.~ ~In simili casi una donna conosce pericoli? 12 IX| erano tema inevitabile i casi del giorno precedente; e 13 IX| coll'amico a discorrere dei casi loro, a provvedere, a confortarlo.~ ~ 14 IX| e ricorrendo su tutti i casi del vivere suo con quella 15 X| travalicare però il diritto nei casi di Stato era abuso di cui 16 X| credersi giustificati, se, nei casi di maestà, trascendevano 17 X| precedente ordina che, nei casi di ribellione, presa in 18 XI| ripetevano gli stessi piccoli casi, gl'insulti stessi, le stesse 19 XII| parola schifa e superba. I casi dunque non vi avranno rintuzzato 20 XII| fantasia, e fermarsi su casi che possono succedere dopo 21 XII| ansiosi dì:~ ~Pa lui sente i casi, i danni~ ~Che patì.~ ~ ~ ~ 22 XV| vi avevano improntata i casi passati, e coi segni d'un 23 XVI| principi o per la decisione di casi di coscienza, o compromettendo 24 XVIII| timore, cercavano conforti ai casi loro col bagordare sulle 25 XVIII| avesse preso altro partito ai casi suoi, seguitarono la strada, 26 XX| come tutti solevano nei casi più dubbj e rilevanti, aveva 27 XXII| Colla fantasia ne scorreva i casi; sedeva a un convito d'amore 28 XXII| della virtù, allorchè i casi umani trarrebbero qualcuno 29 XXII| dì; poi nuovi mali, nuovi casi, nuovi supplizj vennero