IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttossi 1 buzzo 1 byron 1 c' 29 ca 1 caccia 8 cacciamo 1 | Frequenza [« »] 30 sola 30 ultimo 30 vivere 29 c' 29 casi 29 dare 29 dice | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze c' |
Capitolo
1 IV| uscio è imprunato, domine, c'è la faccia di legno.» Sviano 2 V| di dispetto: - O che? non c'è altri che sappia reggere 3 V| meglio di lui?»~ ~- Non c'è (soggiungeva Borolo) altri 4 VI| Va là, va là (replicava); c'è chi lo terrà indietro: 5 VI| avranno fatto gli altri che c'erano jer sera.~ ~- Eh! non 6 VII| amor proprio, che non tanto c'inviperisce per la temuta 7 VII| fanciullezza. E questo lago? Mira: c'è dentro un altro bambino, 8 VIII| Satiro! (esclamano) cosa c'è - che fai? - perchè così 9 IX| di peggio, qualche malía: c'è qua una vecchia nostra 10 XII| insinuationem, che in retorica c'insegnavano, giacchè alla 11 XII| Sarà obbedita. Qui poi c'è una lettera di Ramengo 12 XIII| Ehi! quel ragazzo! c'è a trovar un ricovero da 13 XIII| bambino; signor sì: non c'è meraviglia che tenga: ma 14 XIII| lingua. Non so come diavolo c'entrino queste bubule con 15 XIII| vi ho domandato.~ ~- Come c'entrino? bubule?» ripigliò 16 XIII| in pianti dirotti, e non c'era più via di farla parlare. 17 XIII| domenica: ma per costui non c'è festa che tenga».~ ~Così 18 XIV| punzecchiandolo, - Che? dite su; c'è qualche nuvolo in aria? 19 XIV| qualche nuvolo in aria? c'è speranze? Abbiamo ben compreso 20 XVIII| m'indurrebbe. Credi, se c'è persona per cui farei questo 21 XVIII| Fate a mio consiglio, non c'è anche in Toscana buon'aria, 22 XVIII| tutti i quartieri di Milano c'è combriccole dei nostri: 23 XIX| No, non l'incomodate; se c'è, anderò io stesso alla 24 XIX| Nessun pericolo che altri c'intenda?~ ~- Nessuno», rispose 25 XIX| interrompeva il giovane) c'è egli proprio questo Dio?» 26 XIX| E i bettolieri? chè non c'è buco dove io non abbia 27 XX| che Dio vi benedica; cosa c'è di nuovo?»~ ~E l'altro: - 28 XXII| della gajezza infantile c'insegnano le madri, e che 29 XXII| pei vostri figliuoli... C'è nessuno fra di voi che