IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morti 16 mortificati 1 mortificato 1 morto 28 morum 1 mosca 1 mosche 1 | Frequenza [« »] 28 giacchè 28 imperatore 28 morire 28 morto 28 nobili 28 ponte 28 seno | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze morto |
Capitolo
1 I| questo il figlio Azone, e morto lui, Luchino era stato, 2 II| fra i quali Buonvicino. Morto era il fratello Versuzio; 3 II| toccò il dolore di veder morto il suo dolcissimo padre, 4 III| pellegrino di Mompellieri, morto poc'anni prima, dopo essere 5 IV| traversava.~ ~In Crescenzago era morto Matteo Visconti: - Anch' 6 VI| ventura al soldo dei Visconti. Morto poi nelle battaglie, sulla 7 VI| potendo vivo, il prendessero morto, Ramengo cominciò da quel 8 VII| balestra al capo lo stende morto stecchito. Gli furono subito 9 VII| Brivio può dirsi un paludo morto, ingombro di alghe e di 10 VIII| che era morta, morta lei, morto il bambino, e se ne finse 11 IX| scoperto... vi vogliono morto».~ ~Quelle interrotte parole 12 IX| mancia a chi consegna vivo o morto Franciscolo Pusterla». Qui 13 XII| da tornar il gusto a un morto.~ ~- Tanto meglio (replicava 14 XIV| mano di Dante Alighieri morto venti anni prima, e del 15 XIV| salticchia! Resusciterebbe un morto», ascoltando quegl'infervorati 16 XV| gonfaloniere; più d'uno restò morto sul campo, moltissimi ebbero 17 XVI| diciamolo, chè tanto e tanto è morto) si affaccendava troppo; 18 XVIII| Campare da vivo e ben avere da morto, è pur bella cosa: non dice 19 XVIII| m'accolse? Almeno sarei morto innocente e senza tanto 20 XIX| dell'altrui, ruzzolare come morto ai piedi della Margherita. 21 XXI| consolazioni, che un Dio morto in croce ha lasciato per 22 XXI| consolarvi che Dio.~ ~- È morto?» chiese ella ritraendosi 23 XXII| attitudine. Fu scosso... Era morto.~ ~Così l'angelo destinato 24 XXII| e dirgli: - Tieni; dopo morto, va e seppelliscimi presso 25 Concl| Gua' come imita bene il morto».~ ~Il fatto però stava 26 Concl| però stava che egli era morto davvero: lo spavento lo 27 Concl| dal vero, attesochè, dopo morto Luchino, essa dichiarò che 28 Concl| il figlio o il nipote del morto, chiese dall'imperatore