IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ghironda 1 gia 1 già 170 giacchè 28 giacessero 1 giaciglio 1 giaciono 1 | Frequenza [« »] 28 dagli 28 desiderio 28 fuoco 28 giacchè 28 imperatore 28 morire 28 morto | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze giacchè |
Capitolo
1 Lett| non recherebbe meraviglia, giacchè è fortuna comune a quasi 2 II| Buonvicino. Mal per lui: giacchè nella donna trovò virtù, 3 II| Piacenza il governo a popolo, giacchè il dominio papale potevasi 4 III| massime della campagna; giacchè pel popolo, diceva egli, 5 IV| penitenza.~ ~Grave penitenza, giacchè richiedeva che, per quaranta 6 V| dividendo con Luchino il talamo giacchè non può il trono».~ ~Un' 7 VI| riuscivano i più funesti; giacchè, piccato dall'incredulità 8 VIII| negarlo; è probabile di sì, giacchè, quando un errore è divulgato, 9 VIII| raggiungerlo ebbe tempo; giacchè l'incognito, non appena 10 IX| miglia più di quattro», giacchè solo a pochissimi era noto 11 X| ladri dico grossi e minuti; giacchè molti signori, annidati 12 X| amor proprio di Luchino, giacchè neppure la ilarità dei bicchieri 13 X| ultimi non erano pochi, giacchè tutti quelli che sapevano 14 XI| forse de' miei lettori (giacchè non posso sperare che queste 15 XII| retorica c'insegnavano, giacchè alla conclusione di esso, 16 XII| tornò sul capo del beffardo, giacchè Luchino d'un calcio il trabalzò 17 XIII| voce la Nena, sua moglie; giacchè il lettore può essersi accorto 18 XIV| pensando ove rintracciario; giacchè il desiderio di scoprire 19 XV| auguro per il loro meglio, giacchè questo proverebbe che essi 20 XVI| pagassero una enorme taglia: giacchè provenivano da Milano, e 21 XVI| portare dignitosamente; giacchè, invece di rendere sacra 22 XVII| ch'e' non potesse sperare: giacchè, mentre non mirava che a 23 XVII| consolazioni generiche e triviali, giacchè gran filosofi sono gli uomini 24 XVIII| egli in fatto abbandonarla, giacchè il suo divisamento era di 25 XX| odiosi al potente ribaldo, giacchè con nessun atto eccedente 26 XXI| comuni. Abitudine antica: giacchè frà Buonvicino nell'osservare 27 XXII| diversi: Alpinolo e Ramengo, giacchè era lui appunto il confratello 28 Concl| astanti, nascosti nel bosco: giacchè, secondo l'intesa, non essendo