Capitolo

 1       I| discorrendo. Il giovane era tutto fuoco nel gesto, negli sguardi,
 2      II|          procurato di campare dal fuoco l'eretica Mainfreda.~ ~Il
 3      IV|   mancavano d'aggiungere legna al fuoco Ramengo e gli altri cortigiani,
 4      IV|   mangiare, barattava parole, col fuoco che egli in ogni cosa poneva,
 5      IV|      chiamava oltraggio. Legna al fuoco aggiungevano quinci i lazzi
 6      VI|       arnese, la fu condannata al fuoco.~ ~Chi s'immaginasse una
 7      VI|         eh!» saltò Alpinòlo tutto fuoco. - Or sappi invece... ma
 8     VII|          dalle chiome ai piedi un fuoco d'inferno: le dita sue irrigidite
 9     VII|           robusti lineamenti, del fuoco del suo sguardo. - No, no:
10     VII|      vedevano esalare il fumo del fuoco a cui la povera gente coceva
11     VII|  accostavasi alla barca; - era un fuoco fatuo che seguitando si
12    VIII|     dimandavano: - Che s'attacchi fuoco?» Ma poi intendendo che
13    XIII|          traluceva la vampa di un fuoco allegro, sul quale una donna
14    XIII|         di dentro abbandonando il fuoco e rompendo a mezzo un'Ave
15    XIII|      tampoco salutarli si fece al fuoco, dicendo: - Che tempo del
16    XIII|            Egli, accomodandosi al fuoco, donde quelli con rispettosa
17    XIII|          neri, ricciuti, occhi di fuoco?~ ~- Ma sì, ma sì, (interruppe
18    XIII|   Vossignoria si faccia presso al fuoco, che non abbia a pigliarsi
19    XIII|           Ramengo si scostava dal fuoco, e sciorinandosi e soffiando
20    XIII|     terrore la rossastra luce del fuoco. Egli stracciava il sucido
21    XIII|     incendio, getta nuova esca al fuoco, sperando di soffocarlo.~ ~
22    XIII|           che stava accosciata al fuoco, e che tutta si risentì
23     XVI|       predecessori attizzarono il fuoco; ribenedire dove essi avevano
24    XVII|           Come al gettar olio sul fuoco, tal divampò Ramengo nell'
25   XVIII|          spalancando due occhi di fuoco, faceva colla labarda un
26     XIX|       bene! Ora capisco perchè il fuoco jersera soffiava a quel
27    XXII|      braccia, gli fu applicato il fuoco alle piante dei piedi finchè
28   Concl|         intendere che, con un bel fuoco, stava per fare la più grande
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License