Capitolo

 1       I|           spalletta del verone un caro fanciullo di forse cinque
 2      II|         vide madre, madre del più caro bambino, in cui scorgeva
 3     III|         rispose ella) il dono più caro di che mio padre mi presentasse
 4     III|   presentasse quando venni sposa. Caro padre! negli anni di sua
 5     III| posseggono. Per tal modo riusciva caro ai sofferenti che sollevava
 6      IV|        dire come tutti gli altri, caro babbo!»~ ~- E tua madre?»~ ~
 7      IV|  comprenderete come dovesse venir caro ai Milanesi, gente per natura
 8       V|          chiuse le pupille a quel caro sonno della fanciullezza,
 9     VII|      Appena potrà mutare i passi, caro fanciullino! correrà da
10     VII|            e tra noi due è questo caro fanciullo, e ci baciamo
11    VIII|        vita: così all'ambizioso è caro il poter erigere su quello
12     XII|          il tedio delle notti, sì caro il rosseggiare della mattina
13     XII|          e più di tutti gli amici caro quel Buonvicino, che le
14     XII|      Signor,~ ~Canta Iddio, ma al caro estinto~ ~Vola il cor.~ ~ ~ ~
15    XIII|     bambino, e molte altre volte, Caro, perchè non vieni? tanto
16    XIII|           è quanto or mi resta di caro nel mondo: e replicò i pianti,
17     XVI|      garbugli della politica.~ ~- Caro nipote (egli diceva) tu
18     XVI|          età di trentasei anni, e caro ai papi ed ai prelati. Stava
19     XVI|          d'uomo sì universalmente caro e riverito: che trarrebbe
20    XVII|      Italia? Oh dunque nel nostro caro paese, eh?  udremo ancora
21   XVIII|           Ce ne fosse sempre, col caro d'oggidì! Tutto costa un
22   XVIII|           quell'anello che teneva caro sopra ogni cosa, come unica
23   XVIII|          se questo il facesse più caro ai villani, sì per compassione
24   XVIII|              Non ho io già troppo caro pagata l'aver una volta
25     XIX|          quell'essere innocente e caro, sua compiacenza e suo conforto,
26     XIX|         chi rivedesse vivo un suo caro, che aveva pianto estinto;
27    XXII|        avvicinarsi del sole, così caro dopo le notti già lunghe
28    Bern|          tutto, per esser lui suo caro amico. Costui di subito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License