grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1       I   |      terrapieno (il Terraggio), unico riparo ma bastante quando
 2       I   |        il proprio interesse. Fu unico in ciò?~ ~Semplice era la
 3       I   |         cioè ai vili, comparire unico autore della pubblica felicità;
 4       I   |         tempo godute, a credere unico dovere del capo il comandare,
 5       I   |   dovere del capo il comandare, unico diritto dei sudditi l'obbedire.~ ~
 6      II   |  eccetto quello che pur sentiva unico rimedio: la fuga assoluta.~ ~
 7      IV   |    onorato il principe parente. Unico il buffone osava lanciare
 8      IV(8)|       di rigenerazione, e forse unico.~ ~
 9       V   |       Per farne chiaro il voto, unico mezzo è la sommossa.~ ~-
10       V   |         forse una vittoria, cui unico frutto sia mutar padrone».~ ~
11      VI   |       voltare dove allora era l'unico forno del pan bianco, famoso
12      VI   |     egli ucciso in battaglia; l'unico figlio Giroldello, menato
13     VII   | acquazzoni, versavasi per quell'unico suo scaricatore, e seco
14      XI   |          che da tanto tempo era unico compagno della nostra Margherita.~ ~
15     XII   |        vivere per essi è pure l'unico sentimento, che nei sudditi
16      XV   |     attorcigliato al collo dell'unico suo figliuolo, non fa gli
17   XVIII   |       al sol di luglio i panni, unico avere rimastogli, per trovare
18   XVIII   |  conservare il potere sgradito, unico spediente era il circondarsi
19   XVIII   |       qua; «Quattrodita» di : unico nome col quale il conoscessero.~ ~
20   XVIII   |        queste n'era una, il cui unico pensiero era d'ammazzarlo.
21     XIX   |        suo abbattimento trovava unico appoggio il disprezzo; ma
22      XX   |        ma non infonder l'amore, unico fondamento stabile della
23      XX   |      nella moltitudine l'amore, unico fondamento durevole all'
24     XXI   |        diletti, unica speranza, unico suo voto da tanto tempo.
25    XXII   |  portato in dito. Quell'anello, unico suo bene ereditario, gli
26    XXII   |    conseguito quel compenso che unico desidero, - unico, dopo
27    XXII   |  compenso che unico desidero, - unico, dopo che il meditare e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License