Capitolo

 1       I|    profitti a qualche classe. I Lombardi erano corsi attraverso un'
 2     III|        dall'affratellamento dei Lombardi: e una dozzina fra signori
 3     III| confessione o, come diciamo noi Lombardi, nello scuruolo, i frati
 4      IV|       caduto prigione dei prodi Lombardi: - Ora vanno essi a prigione
 5       V|        sua atmosfera, così quei Lombardi venivano agitati tutti dal
 6    VIII|        allegrie. Io so di paesi lombardi ove, malgrado le proibizioni,
 7    VIII|      male a quella razzaccia di Lombardi, contro dei quali era lautamente
 8    VIII|        o praticate dai principi lombardi. A noi vaglia il ricordarne
 9      XI|       riedificata dai collegati lombardi. Queste sculture, testimonio
10     XIV|        riconobbe un crocchio di Lombardi. Quando ogni paese portava
11     XIV|  discernere gente da gente; e i Lombardi d'allora, dico i più ricchi
12     XIV|         ciascuno dei varj paesi lombardi; e quivi, pascendosi delle
13     XIV|      Pisa in mezzo a quei buoni Lombardi, i quali, intrecciati braccia
14      XV|  vegnenti e salutavano i nostri Lombardi, i quali rispondevano: -
15      XV|    ancora, spingevansi i nostri Lombardi verso i varj posti dove
16      XV|          e mostrando agli altri Lombardi quei colpi, che veramente
17      XV|       Eccolo! vello!» dissero i Lombardi, mostrando l'avveniticcio
18      XV|        un batter di palpebra. I Lombardi, non sapendo spiegare quell'
19      XV|       delle gentigridavano i Lombardi guardando in cagnesco.~ ~-
20      XV|  sopratutto dava biasimo a quei Lombardi come imprudenti, come sconsigliati,
21     XVI|       poco anche ai Pusterla. I Lombardi, nel tempo che si reggevano
22     XVI|      alcune strade e quartieri. Lombardi anzi venivano colà per antonomasia
23     XVI|         ma i più denarosi fra i Lombardi non s'erano ancora immaginato
24     XVI|    grossissimi sulle banche dei Lombardi, dei Lucchesi, dei Fiorentini
25    XVII|        lo sfratto dei rifuggiti lombardi, facilmente l'immaginerete.
26   XVIII|       avvenne in altri profughi lombardi, i quali lo tolsero seco,
27   XVIII|   esagerando il malcontento dei Lombardi, le speranze, le intelligenze,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License