IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] là 101 labarda 2 labarde 2 labbra 27 labbro 9 labirinto 1 lacchezzo 1 | Frequenza [« »] 27 conoscere 27 fede 27 festa 27 labbra 27 lago 27 lombardi 27 mille | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze labbra |
Capitolo
1 III| primi passi: insegna alle labbra infantili a ripetere il 2 III| avesse dovuto bruciargli le labbra, tornò più fiate a morirgli 3 III| al seno e premette alle labbra quel dono, che assumeva 4 V| ginocchi, l'accostò alle labbra, indi mandò in giro fra 5 VII| sinistro gli raggrinzò le labbra: tolse il fanciullo sopra 6 VII| fiso fiso, gli accostò le labbra alla faccia, e lo baciò 7 VII| Invano il bambino colle avide labbra facea forza di suggere; 8 VII| pargoletto, giungeva le sue alle labbra di lui, nell'atto del colibrì 9 VIII| potessi mescere alle sue labbra un sorso del fiele, di cui 10 VIII| altro che col miele sulle labbra; ora, ispirato anche dalla 11 IX| cuore, ed alcuni anche colle labbra, che il prevosto aveva ragione, 12 XI| ragiona col miele sulle labbra: n'è vero?~ ~- Appunto ( 13 XI| Luchino fece un moto delle labbra che somigliava a un sorriso; 14 XII| e leccandosi le dita, le labbra, i barbigi, il piatto: invidiando 15 XII| la quale un tempo dalle labbra di chiunque la vedesse, 16 XIII| il capo e stringendo le labbra con un garbo fra di bonarietà 17 XIII| sbadiglio che errava sulle labbra di Ramengo, si convertì 18 XIII| volesse avvicinarlo alle labbra, poi dispettoso lanciollo 19 XIII| nome di suo fratello sulle labbra, mentre avrà traboccate 20 XVII| riso che guizzava sulle labbra di Ramengo nel contemplar 21 XVIII| gustava, o almeno vi poneva le labbra, e, rendendogliela, - Dunque 22 XVIII| d'amore. Poi, strette le labbra e scotendo il capo, esclamava: - 23 XVIII| occhi, l'imprecazione sulle labbra. Anche il loro frequente 24 XVIII| attutì, lo premette contro le labbra, e più di una grossa lagrima 25 XIX| scintillare, allungarsi le labbra ad un sorriso. Poi la riflessione 26 XIX| terrore gli traeva sulle labbra, e colla quale non voleva 27 XXII| una molla, se le recò alle labbra baciando l'anello. Quel