IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conoscenze 1 conoscer 1 conoscerai 2 conoscere 27 conoscerei 1 conoscerle 1 conoscerlo 2 | Frequenza [« »] 28 tali 28 trovarsi 27 chiesa 27 conoscere 27 fede 27 festa 27 labbra | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze conoscere |
Capitolo
1 I| di Novara.~ ~Mostrerebbe conoscere pur poco il popolo chi si 2 II| che la accusavano di non conoscere il viver del mondo perchè 3 II| suoi desiderii era poter conoscere ch'essa ne pigliava in grado 4 V| quell'ardore non mostrerei conoscere il cuor delle donne, sempre 5 VI| gli è tempo che diamo a conoscere ai nostri lettori questo 6 VIII| calata sul viso impediva di conoscere, svoltò nella via dei signori 7 IX| per prendere lingua, per conoscere se la Margherita abbisognasse 8 IX| abbastanza ragionevole per conoscere l'arte di non esacerbarla. 9 IX| sentimento proverebbe al conoscere la vera sua situazione; 10 X| giustizia, ed a loro spettava il conoscere i delitti di maestà preseduti 11 XII| che si riserba di farlo conoscere alla serenità vostra.~ ~- 12 XIII| felicità, ch'io non devo conoscere più. Addio.~ ~- Dunque ella 13 XIV| e col parlare si diede a conoscere per loro compatrioto. Tosto 14 XV| ira sì rabbiosa, e senza conoscere il perchè di quella bussa 15 XVI| erudizione sterminata? ti farò conoscere il monaco calabrese Barlaamo, 16 XVI| privati stavano anni ed anni a conoscere gli avvenimenti anche strepitosi 17 XVI| per sua sventura, dato a conoscere dove fosse: qualche imbasciata 18 XVIII| figlio; che gli facesse conoscere la speranza, che l'attaccasse 19 XVIII| affanni... e di colpe; senza conoscere gli uomini... in grembo 20 XVIII| incontro con Ramengo, fece conoscere agli ambiziosi come costui 21 XVIII| e politica e sapienza il conoscere l'arte di procacciarsene; 22 XX| compartisse, non tanto il lume per conoscere la verità, quanto il coraggio 23 XXI| impedire nè ritardare; e conoscere che un cenno degli uomini 24 XXII| toglieva alla Margherita di conoscere e valutare gli altrui, si 25 XXII| rimosso dal palco, senza conoscere il perchè, tratto ancora 26 XXII| Quelle parole lo diedero a conoscere anche a frà Buonvicino, 27 XXII| facevasi più d'accosto per conoscere il vero: se Lucio fosse