Capitolo

 1       I|      la turba che, presso alla chiesa di Sant'Ambrogino in Solariolo,
 2       I|      aveva ricevuto il nome la chiesa di Sant'Ambrogino in Solariolo,
 3       I|      guerra punica: in fine la chiesa, ricca di arredi pel valore
 4      II|    sostenevano i diritti della Chiesa e del popolo; e poichè le
 5      II|   riconciliare i Milanesi alla Chiesa: anzi pare doversi alle
 6     III|        si trovò di fianco alla chiesa degli Umiliati di Brera.
 7     III|   secondo i tempi, e una vasta chiesa di stile gotico, lavorata
 8     III|         a quell'olmo, a quella chiesa senza più che inchinarsi,
 9     III|      porta che, di fianco alla chiesa, introduceva al convento,
10     III|   averi, si dirizzavano ad una chiesa, sovra la quale, fra certe
11     III|        Buonvicino arrivò nella chiesa. Era affatto oscura acciocchè
12     III|        suoi, le primizie della Chiesa. Ne istruiva dunque l'ignoranza
13     III|        collera e fazioni nella Chiesa, nel foro, nelle scuole,
14      IV|  assistere agli uffici fuor di chiesa, oltre recitare certe orazioni.
15      IV|   somiglianti. Venuti poi alla chiesa (era domenica e tempo di
16      IV|      sei mesi, offrir a quella chiesa un'immagine di nostra Donna
17    VIII|     contro i maliardi: qualche chiesa introdusse formole per esecrarli
18    VIII| rugiada del San Giovanni.~ ~La Chiesa, che in tutto allora interveniva,
19    VIII|      quei tocchi a martello di chiesa in chiesa, moltiplicandosi
20    VIII|        a martello di chiesa in chiesa, moltiplicandosi il rumore
21      IX|   stessa di Brera, giunse alla chiesa di San Silvestro, ode chiamarsi
22       X|    seppero, vennero sepolti in chiesa, e lasciarono prole niente
23      XI|       pensiero ai riti onde la Chiesa festeggia quei sacri anniversarj;
24     XVI|       la riconciliazione della Chiesa greca colla latina. Quello
25     XIX|        vi benedica! entrate in chiesa; lo chiamerò. Vado e torno.~ ~-
26     XIX|     questo chiostro, in questa chiesa, e il dolce nome di padre,
27     XXI|        discese a pregare nella chiesa. Quivi si andò a prostrare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License