IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] volle 19 volli 2 volo 4 volontà 26 volontarie 1 volontario 1 volonteroso 2 | Frequenza [« »] 26 verità 26 vicino 26 vista 26 volontà 25 assai 25 braccio 25 capitolo | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze volontà |
Capitolo
1 Lett| esclamando: Signore, la volontà vostra e non la mia1."~ ~ 2 I| sentimenti e la robustezza della volontà; e nella fronte facile a 3 III| rimprovero rinvigorita la volontà, accostossi all'anticamera, 4 IV| sua balda imperturbabile volontà non era sacrifizio che paresse 5 V| l'impeto di una concorde volontà, un solo uomo che può fare? 6 V| quanto valga l'accordo della volontà, si congedavano, e gettatisi 7 V| generosità, impeto, vigoria di volontà: forse perchè confidano 8 X| osservare il diritto: cioè la volontà del principe, e non già 9 X| ciascuno vi portava una volontà meno ferma, una meno intera 10 X| compresa la serenissima volontà.~ ~I fuggiaschi vennero 11 XIII| compatirsi, di negar la propria volontà, chi voglia vivere meno 12 XIV| la spinta all'irresoluta volontà di Ramengo, il quale risposto 13 XVI| Francesi hanno tutte le buone volontà, ma non la divozione. Mentre 14 XVII| interpreti della pubblica volontà, impressero sulla libera 15 XVII| passi uniformi, come senza volontà, quasi due pesi metallici 16 XVIII| spasimi della sua delirante volontà.~ ~Con tale proposito, scese 17 XVIII| e una tal pertinacia di volontà, era presso a tutti il benvenuto. 18 XVIII| aveano espresso la loro volontà, cioè la pace di Costanza; 19 XVIII| perchè all'impeto della volontà non è proporzionata la ragionevolezza: 20 XVIII| di colui che ne forzò la volontà.~ ~Fu alcuna volta che si 21 XVIII| proponimento, e rinvigorire la volontà con ragioni, con superstizioni, 22 XIX| temperi cotesta impetuosa volontà...»~ ~Nè finì, sentendosi 23 XIX| macchinale che preveniva la volontà, brandiva di fatti il pugnale 24 XIX| Signore, sia fatta la vostra volontà».~ ~Alfine aveva declinati 25 XX| veder fatta legge la propria volontà reprime quel grido, e pone 26 XXII| esclamò: - Signore, la vostra volontà e non la mia».~ ~I conforti,