Capitolo

 1       I|          l'uffizio della Madonna; teneva a tavola spesso i suoi cani,
 2       I|    libertà purchè mangiassero, si teneva ai fianchi dovunque andasse.~ ~
 3      II|            dove ampj possedimenti teneva a Invorio inferiore, a Oleggio
 4      II|       raro.~ ~Mesi interi egli si teneva lontano dalla città; anche
 5      VI| usurpargli l'amica. A lui, che si teneva per un gran che nelle guerre,
 6      VI|     dimostrazioni gentili di lei; teneva insomma i modi più opportuni
 7     VII|       sospirava: qualche altra li teneva per alcun tempo coperti,
 8     VII|         gli mostrò il bambino che teneva al petto; e - Vedi (gli
 9     VII|          che il masso, sportando, teneva la corda discosta dalla
10    VIII|           ardiva portare i passi, teneva aperti gli occhi indagatori:
11      IX|     Rinvolto perciò Venturino, il teneva nascosto al seno, come,
12       X| scostumatezza de' pari suoi, egli teneva in casa.~ ~I discorsi erano
13     XII|        avviò: mentre Macaruffo le teneva dietro replicandole: - La
14     XII|           i suoi cari, ora che si teneva dall'ira di lui sicura,
15      XV|        presso Acquevino, il quale teneva infamata la sua bettola
16     XVI|       ricamata a punti rossi, gli teneva pronto un paloscio, mentre
17    XVII|          occhi verso Ramengo, che teneva su loro intento lo sguardo,
18    XVII|       come camminasse sulle uova; teneva il fiato, da gonfiare come
19    XVII|         quella ordinanza. Ramengo teneva in serbo questo colpo estremo
20   XVIII|           e trionfale».~ ~L'altro teneva le pupille intente senza
21   XVIII|            e fin quell'anello che teneva caro sopra ogni cosa, come
22   XVIII|    tradire da Ramengo: ore ed ore teneva gli occhi fissi sovra la
23     XIX|          dalle braccia tra cui lo teneva serrato a guisa di un padre
24     XIX|     ordine con un famiglio che li teneva: e se le tenebre non avessero
25     XIX|        sguainando la coltella che teneva alla cintola, con parole
26      XX|          tanto spesso all'altra), teneva il dito teso sopra una figura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License