Capitolo

 1       I|        come ribattere le apparenti ragioni dell'amico, ma non come
 2       I|             pareva accordarsi alle ragioni ch'egli addusse onde persuadere
 3      IV|           il deve diventare».~ ~Le ragioni del marito, come succede,
 4      IV|   cortigiano Ramengo, che, per sue ragioni malvolto verso la Pusterla,
 5       V| pronunziavano tra  gli altri: ma ragioni da opporre a quei fatti
 6       V|    parlavano, ognuno rincalzava le ragioni dell'altro e ne aggiungeva
 7    VIII|           a chi pretendesse trovar ragioni delle popolari ubbie, parrà
 8    VIII|          rivocando alla memoria le ragioni, i successi: traggono il
 9      XI|        altre bilance a rivedere le ragioni di chi soffre e di chi fa
10     XII|         prove scomparve. Ben forti ragioni, o signora, ben forti devono
11     XVI|            esponeva a Francesco le ragioni, con cui il monaco confutava
12     XVI|       politico, forse che migliori ragioni aveva Luchino di perseguitare
13     XVI|      libertà».~ ~Queste o sì fatte ragioni convalidava col venire tratto
14     XVI|        alla partenza; e per quante ragioni gli adducesse lo zio, per
15    XVII|           Udiva il capitano quelle ragioni, quelle preghiere, seguitando
16    XVII|          sugli occhi del Pusterla! Ragioni, suppliche, lacrime, che
17   XVIII|        paradiso, avrà le sue buone ragioni. E messer quell'altro chi
18   XVIII|         pensieri; e che per via di ragioni si potrebbe, non che Milano,
19   XVIII|        secondi; fiancheggiavano le ragioni dei primi, e mostrandosi
20   XVIII|         rinvigorire la volontà con ragioni, con superstizioni, con
21     XIX|      prediche; troverà un mondo di ragioni da opporre; la prudenza
22     XIX|    argomenti del giovane che dalle ragioni librate fra , sollevò
23      XX|       sangue di pochi affogherà le ragioni comuni? e allo sdegno sostituirà
24     XXI|           statisti impugnarlo, con ragioni per lo meno equilibrate,
25    XXII|            uno scudiero? Le vostre ragioni dovevate dirle al signor
26    XXII|          il manigoldo, incapace di ragioni come di pietà, metteva risolutamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License