IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] picconi 1 pie 1 piè 2 piede 26 piedi 68 piedy 1 piega 2 | Frequenza [« »] 26 pane 26 paura 26 perdono 26 piede 26 preso 26 prigione 26 ragioni | Cesare Cantù Margherita Pusterla Concordanze piede |
Capitolo
1 I| corridoj, bagni ed orti: al piede innumerevoli stanze con 2 II| momento che questo pose il piede fuor della casa, quale tempesta 3 III| coreggia, cogli zoccoli in piede e coll'aria di grande mestizia, 4 IV| guardie avesse d'uomini da piede e da cavallo a modo regale, 5 VI| spenzolone? Se la dura di questo piede, si può chiuder bottega 6 VII| Ramengo batté fieramente del piede sul fondo del navetto, sicchè 7 VIII| soddisfatto, quando, nel metter il piede sul ponte levatojo, vede 8 VIII| cose vanno dello stesso piede; e ad ogni modo noi, se 9 X| bisognasse frenarli col porre il piede sulle prime faville; che 10 XII| schiverebbe fino di toccar col piede, se non tornasse necessaria 11 XIV| i Saracini avevano posto piede in Calabria: ma i Pisani, 12 XVI| per ficcare una spina nel piede al suo nemico? coi denari 13 XVII| si fidò di rimettere il piede in Pisa, ricordevole dell' 14 XVIII| senza cercare il quinto piede nel montone. Se la castiga 15 XVIII| solo, coi due mastini al piede, che dormivano anch'essi. 16 XIX| baldanza in chi mette il piede sul collo all'umanità. E 17 XIX| vedere i Pusterla mettere il piede fuor della Rocchetta; - 18 XIX| impiccano: questo va di suo piede. Ma a me, cosa mi entra 19 XIX| appoggiandosi tutto sul piede posteriore, sporgendo le 20 XIX| con Venturino, poneva il piede sul lastrico; la luna fendeva 21 XX| allorquando, appena mise piede fuori della cella, il portinajo, 22 XXII| cameretta, e ritenne il piede sulla soglia in riverente 23 XXII| esanime, che sotto al suo piede aveva cessato il doloroso 24 XXII| mondo; lo trovava, ma col piede sul patibolo, e portatovi 25 XXII| dell'indugio, battendo il piede così, che fece sobbalzare 26 Concl| tante altre, messa sotto un piede. Pure, volendo meglio dileguarne