grassetto = Testo principale
   Capitolo   grigio = Testo di commento

 1    Lett(1)|           en todas las lenguas: en Francia conocemos cinco traducciones
 2       I   |            più ricco re, quello di Francia; fra i Bardi e i Peruzzi
 3       V   |         sperare da lui? Ligio alla Francia, vuol farsi un regno in
 4     XVI   |             facevano il viaggio di Francia per portarvi le derrate
 5     XVI   |           piccolino vuoi menare in Francia? Ei comincia presto. Ma
 6     XVI   |     vossignoria piantare negozj in Francia?»~ ~Il Pusterla rispondeva
 7     XVI   |           non me ne intendo: ma in Francia la si troverà da papa. E
 8     XVI   |          lasciò la sua Roma per la Francia altrui?»~ ~Con una fila
 9     XVI   |         lombardo.~ ~- Oh di qui in Francia si va d'un salto. Io vi
10     XVI   |    Pedrocchi vanno da Gallarate in Francia; e dovetti condurre al cardinal
11     XVI   |    raccontandogli siccome anche in Francia vi fossero uomini simili
12     XVI   |          traffico, e frequentavano Francia, Olanda, Fiandra, Inghilterra,
13     XVI   |        appena si vide sul suolo di Francia, sicuro e con quanti denari
14     XVI   |       trascorse i varj paesi della Francia, cercando un poco di svago,
15     XVI   |       baruffe e sangue.~ ~E poi la Francia non era il paese che potesse
16     XVI   |       disagio delle abitazioni: la Francia non erasi purgata dalle
17     XVI   |        ricco.~ ~Tutt'altrimenti in Francia: mille baroni erano altrettanti
18     XVI   |    risultamento; e il bel regno di Francia consisteva allora in un
19     XVI   |         che lodatore delle cose di Francia quanto alcuni miei amici
20     XVI   |       altro giudizio delle cose di Francia dovranno portare gli esuli
21     XVI   |        italiano.~ ~Ma una parte di Francia tutta italiana, siccome
22     XVI   |    preferissero restare sudditi in Francia, anzichè sovrani a Roma,
23     XVI   |        Lodi della filosofia! Ma in Francia, nulla v'è a profittare:
24    XVII   |         vascello il Caspio, che di Francia riconduceva il Pusterla:
25    XVII   |       volta indietro e tornasse in Francia, esibendogli pagare, non
26    XVII   | arrampicato sui più erti picchi di Francia, stando ad osservarli col
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License