grassetto = Testo principale
   Capitolo    grigio = Testo di commento

 1       I    |        sole versava la limpida sua luce: ma generalmente basse tettoje
 2     III    |         vetri rotondi penetrava la luce temperata. Sul vasto focolare
 3     III    |        questioni teologiche, se la luce apparsa sul Taborre fosse
 4     VII    |            il tempo di metter alla luce un bambino, pegno dell'amor
 5     VII    |         della Valmadrera in cui la luce tramontando parea ricoverarsi,
 6    VIII(18)|             Quem dum sensit in hac luce~ ~Tamquam nucleum in nuce~ ~
 7       X    |        perchè avessi richiamato in luce il delitto e la pena de'
 8      XI    |         quando incontro alla prima luce dischiude gli occhi riposati,
 9     XII    |        quattro passi: nessun'altra luce che la scarsa d'un alto
10     XII    |           a tuffarsi nelle onde di luce, che così limpido versa
11     XII    |           un tardo raggio di fioca luce scendeva attraverso le ferriate
12     XII    |            intera la delizia della luce; ad essi mille volte fra
13    XIII    |           nessuna potè trarre alla luce delle bramate iniquità.
14    XIII    |      cresceva terrore la rossastra luce del fuoco. Egli stracciava
15    XIII    |             Appena dunque la nuova luce gli lasciò distinguere gli
16     XVI    |          dapprima tenebre, poi una luce limpidissima come quella
17   XVIII    |         faccette diversamente alla luce, domandava: - È scaglia
18     XIX    |          rompe le tenebre una gaja luce, che poi immediatamente
19     XIX    | squarciandosi versava un raggio di luce, tanto chiaro quanto fugace.
20     XIX    |   riverberava a momenti la fievole luce del lampione, mettevano
21    XXII    |            divenuta pallida per la luce cresciuta del giorno, guizzando
22    XXII    |   vendemmia, inondava d'una bianca luce e d'un mite calore le fosche
23    XXII    |             parevano ingordi della luce violentemente rapita; s'
24   Concl    |            sulle pareti, in livida luce, i contorni di certe strane
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License