Capitolo

 1      II|         pontefici, sedendo allora in Avignone, non esercitavano da così
 2      IV|         banda: il primo risedendo in Avignone, allontanava la speranza
 3       V|            corteggiando i prelati ad Avignone, che lambisse Luchino, e
 4     XIV|              i papi, tramutandosi in Avignone, l'avevano abbandonata alla
 5     XIV|              papa, allora sedente in Avignone. L'indicarlo a quella guisa,
 6     XIV|          proseguiva) e' s'è messo ad Avignone come un chierico, il quale
 7     XVI|         ricordo quanti, tornavamo da Avignone con sessantamila fiorini
 8     XVI|           cavalli, li rimandarono ad Avignone a piedi come pellegrini;
 9     XVI|              ella potrà ritrovare in Avignone.  cardinali,  servi,
10     XVI| padroneggiato dai papi, e la città d'Avignone appartenente a Roberto re
11     XVI|          cavar fuori e trasferire in Avignone. Ora quietati i tempi, per
12     XVI|              di scienza segnalato in Avignone.~ ~Tra questi riportava
13     XVI|             poche miglia discosto da Avignone, impinguandosi di benefizj,
14     XVI|          Basta il dirvi che in tutto Avignone non trovereste un esemplare
15     XVI|             vivo in cotesto inferno. Avignone è sentina d'ogni abbominio:
16     XVI|              rincrescere la stanza d'Avignone sopravvenne un cambiamento
17     XVI|        pontificia; onde spedirono ad Avignone soggetti creduti ed esperti,
18     XVI|              funesto punto giunse in Avignone Ramengo, e si presentò al
19     XVI|          quel tempo rinomatissimo ad Avignone; e il sostituire ai calcoli
20     XVI|            patria mia; e più che non Avignone, terra da preti, mi fornirà
21    XVII|             diligenza spacciavano da Avignone gli ambasciadori milanesi
22      XX|        celebre a Milano che fosse ad Avignone quel Tommaso Pizzano, si
23    XXII|            che l'uomo era fuggito ad Avignone per intendersela col papa.~ ~-
24    XXII|              col papa.~ ~- Se era ad Avignone, perchè non starvi?~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License