Capitolo

 1       I|    palpeggiate le passioni, in tono di confidenza gli soggiunse: -
 2     III|     penitente: o mormorando in tono compunto il Miserere, ad
 3      IV|  direttile, alzò il capo, e in tono di dolce rimprovero esclamò: -
 4       V|       Zurione.~ ~Ma Pinalla in tono di dispetto: - O che? non
 5       V|    ragione. Ma non è questo il tono che faccia colpo sopra animi
 6     XII|  attorno alla porta, alzava in tono minaccievole quella sua
 7    XIII|     dignitosa compiacenza, col tono solenne d'un medico che
 8    XIII|     vedere si rifece sano e in tono. Ma colla madre fu un altro
 9    XIII|        sì» gridò questi con un tono dispettoso: ma finite cotesta
10    XIII|      presto: le voglio.~ ~Quel tono imperioso, quel gridare,
11    XIII|         proruppe Ramengo in un tono che fece sbigottire tutta
12     XIV|  signori, che (diceva egli col tono onde una civettuola dice
13     XVI|    cortigiani, che pigliano il tono dai capi, il ricevevano
14   XVIII| rispondeva l'altro, sempre col tono dello stupore). Se fossero
15   XVIII|        sentinella. Poi, con un tono serio e profondo, - Che?
16     XIX|    all'ansioso occheggiare, al tono della voce, ben avvisò frà
17     XIX|      si nominò, anch'egli, con tono di meraviglia e di interrogazione,
18     XIX|       replicava il giovane con tono deliberato) no! impossibile!
19     XIX|     oche egli pronunziò con un tono da esprimere a un tempo
20      XX|            Allora il frate con tono supplichevole, - Sono tutti
21    XXII|      braccia tese, dimandò col tono dell'angoscia: - O padre,
22    XXII|    della pancia capace, con un tono di angoscia, di affetto,
23   Concl|       mal burlone.~ ~Benchè il tono di Luchino gli paresse fiero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License