Capitolo

 1       I|     sempre attenti alle pubbliche cure! Finchè il signor Azone
 2      II| Buonvicino maturò fra le generose cure d'una libera patria, coll'
 3      II|    volendo intendere di pubbliche cure, visse da privato, sebbene
 4      II|          confortavasi tutto nelle cure casalinghe, e poichè i suoi
 5      II|     ingenua fanciulla che, tra le cure dell'ottimo dei padri, veniva
 6      II|  irreparabile! per dar luogo alle cure, alle faccende, alle amarezze,
 7      II|         sempre allontanarsi dalle cure che solevano aver comuni,
 8      II|       Margherita accettava le sue cure, gli abbandoni che sono
 9      II|        con altri amori, con altre cure, con altri stenti, con altri
10     III|        procurò divagarsi in altre cure, in differenti pensieri.
11     III|        stornare il pensiero sulle cure della vita, sui passatempi;
12     III|           alcun tempo attese alle cure comuni del nuovo suo stato;
13       V|         ella stessa colle pietose cure che alle madri vere non
14      VI|           i piaceri, i dolori, le cure della vita. E Ramengo pose
15     VII|       amor loro crescerebbe colle cure prodigategli d'accordo,
16     VII|     quell'escandescenza certe sue cure penose, la fantasia turbata
17     VII|         Esso dimentica per lui le cure, la guerra, le armi: umano
18     VII|      prima, e festiva nelle nuove cure, nel nuovo affetto.~ ~Poco
19      XI|        libera di . Sono placide cure casalinghe, santità di affetti
20     XII|           distrarsi dalle proprie cure collo spacciare gli affari
21     XII|       mille volte fra le monotone cure del suo giorno; ad essi
22   XVIII|         trastulli puerili; quiete cure attorno a colui che chiamava
23     XIX|    intente a prodigarle amorevoli cure, compatimento, congratulazioni:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License