Capitolo

 1      II|  crescere l'ingerenza; come l'andare podestà in questo o quel
 2      VI|       cui toccò, tempo fa, di andare prigione per aver voluto
 3      VI|   veruna parte, cercando anzi andare a versi a tutti, e riusciva
 4     VII|       questi ricreata, a poco andare tornava in vigore, lasciava
 5     VII|   esclamava: - Strano gusto d'andare giù pel fiume ora che è
 6     VII|       nave, se s'uno scoglio. Andare per una barca sino a Vaprio
 7    VIII|      impuntò di non voler più andare innanzi. Che ne seguì? il
 8     XII|     per tutta la vita ebbe ad andare sciancato. I cortigiani,
 9    XIII|       tra ) che costui deva andare ramingo sopra la terra?
10     XVI|       Pusterla; dato libero l'andare al convoglio di Pedrocco;
11     XVI| Faccia conto siano tutte sull'andare di questa che, come sa,
12     XVI|    dei prelati, e il continuo andare e venire di corrieri, di
13     XVI|     ripeteva sovente; lasciar andare il mondo co' suoi piedi,
14    XVII|       avevo mai visto i tordi andare a cena col cacciatore».~ ~
15   XVIII|      un catenaccio, e lasciar andare di gabbia due uccelli.~ ~-
16   XVIII|      in città sarà tutt'altro andare».~ ~E in città fece la sua
17   XVIII|     ne fate la grazia, voglio andare pellegrino armato a Nazaret,
18     XIX|     per accertarsene): potrei andare dal signor Luchino e spiattellargli
19      XX|     spargere una notizia e di andare per la comunità siccome
20     XXI|     robusto ch'e' sia, a poco andare l'avrà scassinato e riverso.~ ~
21    XXII|       Che volete? m'è toccato andare fin laggiù a San Vittor
22    XXII|        come in città, a breve andare tutto fu messo in dimenticanza.
23    Bern|      della Scala, che volesse andare a Verona, concio fosse che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License