Capitolo

 1       I|             E più lieto e baldanzoso tornò al suo palazzo, dove gli
 2      II|             la scrisse, la cancellò, tornò a scriverla, a cancellarla
 3     III|         dovuto bruciargli le labbra, tornò più fiate a morirgli in
 4     III|      Allorchè si sentì sicuro di , tornò una volta a casa della signora
 5      IV|              mano una mazza ferrata, tornò con esso a mostrare il volto
 6      IV|          senza farne motto ad alcuno tornò fuori di città, e tirò per
 7     VII|            insulto al suo bambino, e tornò tranquilla come prima, e
 8     VII|               rifinita, scoraggiata, tornò la dolorosa a sedersi, a
 9     VII|      annegarsi. Spossata, la Rosalia tornò a collocarsi carpone, strinse
10     VII|            sicchè un raggio di speme tornò a brillare sugli occhi di
11     VII|         navicello.~ ~Così la fiducia tornò a dileguarsi; più non videsi
12       X|             o dirò meglio, quando si tornò a studiare la ragione scritta
13     XII|       momento scelto male, e la baja tornò sul capo del beffardo, giacchè
14    XIII|           mia donna, e in poco tempo tornò vispo e bello. - L'avesse
15    XIII|           madre fu un altro cantare. Tornò sì in vita: quando aperse
16    XIII|           mondo: e replicò i pianti, tornò a baciarli, poi se ne fuggì
17      XV|              per le vie di Pisa; non tornò all'albergo presso Acquevino,
18     XVI|            rito che al core la calma tornò.~ ~ ~ ~Al raggio infingardo
19   XVIII|             borbotton borbottone; si tornò a sedere dinoccolato presso
20   XVIII|             lo prese. Quando l'anima tornò agli uffizj suoi, era pentito
21      XX|              e la potenza.~ ~Luchino tornò ad almanaccare la conquista
22     XXI| ringraziamenti del frate; e il frate tornò a inginocchiarsi, a orare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License