Capitolo

 1      II|        voi. Quest'ultimo, tenuto povero e guardato attentamente
 2     III|        quattrino nel bossolo del povero cieco: ad alcuni di quei
 3      VI| esclamava ridendo il Menclozzo - Povero ragazzo! tu sei buono, e
 4      VI|    Giovanni Visconte da Oleggio, povero fanciullo, raccolto di quei
 5     VII|       aver veduto... Egli era un povero sartore della mia terra,
 6      IX|  trascurata. Quindi, sollecito e povero di consigli, non che far
 7      IX|         con essi il fanciullo; - povero fanciullo, già abbastanza
 8      IX|         gente!» e taluni anche - Povero Buonvicino!»~ ~Questi nulla
 9       X|    essere nato da povera gente e povero egli stesso. A chi abbia
10      XI|         le trapassò l'anima, dal povero tugurio dove appena aveva
11    XIII|   aspettava.~ ~- E diceva anche: Povero bambino, e molte altre volte,
12    XIII|      sollevato; ci chiese scusa, povero giovane! del dolore cagionatoci
13    XIII|         lo fischia all'orecchio. Povero giovane!»~ ~E fra il così
14    XVII|     altro più dire se non: - Mio povero Venturino!» abbracciatosi
15    XVII|      unica voce fu ancora, - Mio povero Venturino!» e caricato di
16    XVII|     volle udire.~ ~Quanto sia al povero nostro Pusterla, non tardò
17   XVIII|    quelli, - Tu, (esclamava) tu, povero soldato, tanta grazia di
18   XVIII|        fatti per le prigioni. Il povero Maffino da Besozzo, ripeteva
19     XIX|      fantasie che lusingavano il povero frate; e la delizia di saperla
20     XIX|       colà tutto dorme. Dorme il povero, trovando nel sonno tregua
21     XIX|        la ravvisò. Che tripudio, povero fanciulletto! - O mamma!
22     XXI|          l'avrei sostenuto, quel povero fanciullo, camminando per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License