Capitolo

 1       I|         è difficile, più torna a onore, e ad un sospiro del principe
 2       I|          coscienza e del proprio onore. Così ha saputo fare tuo
 3      II|   prodezze d'armi, in cortesie d'onore; che non farò io per venir
 4      IV|        famigli in aspetto di far onore all'ospite, il quale trovò
 5      IV|  infamata, non venne ammesso all'onore dei prodi. Se la cosa il
 6       V|          bene della patria, dell'onore lombardo, della domestica
 7      VI|        un uomo vale: si acquista onore, si acquistano stipendj;
 8    XIII|     stato (proseguiva) sarei con onore vissuto tra gli uomini,
 9    XIII|       società, ed ottenere quell'onore della cavalleria che gli
10    XIII|        il modo di collocarsi con onore nella società; sostituendo
11      XV|     straniero avesse riportato l'onore di quel giorno; e, come
12     XVI|   Boccaccio, un giovane che farà onore alla patria, e che raccoglieva
13     XVI|          di lui, l'attentato all'onore della Margherita, gli erano
14     XVI|     Margherita. E si confessi ad onore di Francesco, che gran colpo
15   XVIII|          Questo anello, parola d'onore, val la metà di quei danari
16     XIX| restituirebbe alla libertà e all'onore vittime innocenti, farebbe
17     XIX|         soglia ti giuro da uom d'onore che sarà tuo. Ma a noi!
18     XIX|     brontolando fra : - Uomo d'onore, uomo d'onore!» Ma una guardatura
19     XIX|             Uomo d'onore, uomo d'onore!» Ma una guardatura fulminante
20     XXI|        tenevano a gran calcolo l'onore fatto ad essi dal Visconti
21    XXII|         dov'ella s'è fatto tanto onore. E quando il signor vicario
22   Concl|    pubblicità, con iscapito dell'onore della docile contadina.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License